Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ocypus (Ocypus) ophthalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=78186
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 01/01/2018, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Ocypus (Ocypus) ophthalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae

cercherò con il Vostro aiuto di dare un nome ad un po' di Staphylinidi che sto cercando di sistemare.
Grazie da ora per ogni aiuto e pazienza vista la qualità delle mie foto.
23 mm
Grazie
Ciao Lucio
ocyp 008.JPG


Autore:  Nicola [ 01/01/2018, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

Ocypus (Ocypus) ophtalmicus :roll: ?
:hi:Nik

Autore:  Agdistis [ 01/01/2018, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

Nicola ha scritto:
Ocypus (Ocypus) ophtalmicus :roll: ?
:hi:Nik

Grazie Nicola, è quello che pensavo anch'io, ma volevo se possibile una risposta senza punto interrogativo altrimenti preferisco Ocypus sp. ;)
Ciao Lucio

Autore:  marco villa [ 01/01/2018, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

Agdistis ha scritto:
volevo se possibile una risposta senza punto interrogativo


Eccola: Ocypus (Ocypus) ophthalmicus (Scopoli, 1763) ;) .
Marco.

Autore:  Agdistis [ 01/01/2018, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

marco villa ha scritto:
Agdistis ha scritto:
volevo se possibile una risposta senza punto interrogativo


Eccola: Ocypus (Ocypus) ophthalmicus (Scopoli, 1763) ;) .
Marco.


Perfetto, grazie. se non avevo letto male è l'unico Ocypus in Italia con questa colorazione bluastra, corretto?

Ciao Lucio

Autore:  marco villa [ 01/01/2018, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

Agdistis ha scritto:
Perfetto, grazie. se non avevo letto male è l'unico Ocypus in Italia con questa colorazione bluastra, corretto?

Ciao Lucio


Corretto :ok: , anche se a volte tali riflessi sono molto svaniti. Comunque è l'unico Ocypus del sottogenere nominale con questo aspetto in Italia. Se hai il dubbio con Ocypus olens basta guardare l'ultimo articolo dei palpi mascellari: finemente pubescente in Ocypus olens, glabro in Ocypus ophthalmicus. Il terzo Ocypus sensu stricto italiano, Ocypus rhaeticus, è inconfondibile per la testa visibilmente più allargata rispetto al protorace.
Marco.

Autore:  Agdistis [ 01/01/2018, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

marco villa ha scritto:
Agdistis ha scritto:
Perfetto, grazie. se non avevo letto male è l'unico Ocypus in Italia con questa colorazione bluastra, corretto?

Ciao Lucio


Corretto :ok: , anche se a volte tali riflessi sono molto svaniti. Comunque è l'unico Ocypus del sottogenere nominale con questo aspetto in Italia. Se hai il dubbio con Ocypus olens basta guardare l'ultimo articolo dei palpi mascellari: finemente pubescente in Ocypus olens, glabro in Ocypus ophthalmicus. Il terzo Ocypus sensu stricto italiano, Ocypus rhaeticus, è inconfondibile per la testa visibilmente più allargata rispetto al protorace.
Marco.


Ok, grazie ma O. rhaeticus si trova anche in FVG?

Autore:  Honza [ 01/01/2018, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

Adriano Zanetti
Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera:Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal
(Trentino / Südtirol, Italy)

Gredleriana | vol. 15/2015

Ocypus (s.str.) rhaeticus
(Eppelsheim, 1873) ALP
Cavareno; Coredo: Val di Toc; Smarano: Pozzalunga;Smarano; Lago di Tovel;
Proves = Provais: Rio della
Chiesa bottom of narrow wooded valley;
coniferous montane wood debris 1000-1400 (Pilon 1998; Zanetti 1978)



Map 4. Distribution of Ocypus rhaeticus in Italy (from Pilon 2005)

Allegati:
Bez názvu.jpg


Autore:  Agdistis [ 01/01/2018, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stafilinide da det

:ok:
Grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/