Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 11:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bledius (Euceratobledius) furcatus (Olivier, 1811) - Staphylinidae

16.XI.2018 - ITALIA - Sardegna - CI, Isola di Sant'Antioco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/11/2018, 19:16 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Raccolto in zona di stagno, misura circa 6 mm. presenta delle strane "orecchiette" :roll: :roll: :roll: :roll:


2018-11-20 17-00-21 (B,Radius8,Smoothing4).jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Staphylinidae
MessaggioInviato: 20/11/2018, 20:49 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4726
Nome: Giuseppe Pace
Penso sia una femmina di Bledius sp.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Staphylinidae
MessaggioInviato: 20/11/2018, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
penso che Bledius (Euceratobledius) atramentarius Rottenberg, 1870 - femmina

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Staphylinidae
MessaggioInviato: 21/11/2018, 0:27 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 989
Nome: Aleksei Kovalev
...or a dark form of B. (E.) furcatus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Staphylinidae
MessaggioInviato: 21/11/2018, 18:37 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Che sia una femmina mi pare non ci siano dubbi, ma per la specie? :roll: :roll: :roll: Come posso distinguerle? :roll: :roll: Qualcuno ha una chiave dicotomica? Ciao Jan. Grazie a voi tutti! :hi: :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Staphylinidae
MessaggioInviato: 21/11/2018, 18:50 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4726
Nome: Giuseppe Pace
Adriana49 ha scritto:
Che sia una femmina mi pare non ci siano dubbi, ma per la specie? Come posso distinguerle? Qualcuno ha una chiave dicotomica? Ciao Jan. Grazie a voi tutti!


Dal Porta:

Testa nella femmina a ciascun lato sopra la base delle antenne con una corta lamina.
Protorace zigrinato, opaco, con punteggiatura fina ...................furcatus

Testa nella femmina a ciascun lato sopra la base delle antenne con due corti tubercoli.
Protorace lucido, con punteggiatura grossa ...................atramentarius (= bos).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Staphylinidae
MessaggioInviato: 21/11/2018, 19:31 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Grazie Giuseppe, sembra proprio la forma melanica del B. furcatus perchè ha lamelle e non tubercoli, la zigrinatura del protorace non è molto evidente però è opaco, adesso spero di trovare il maschio :lol: :lol: :lol: !!!! A presto! :hi: :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...