Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=93908 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/01/2021, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Ciao a tutti! Visto che sono venuto in possesso, grazie alla gentilezza di Paolo Magrini ![]() L'edeago in visione laterale (a sinistra) e ventrale (a destra). Nelle foto il pezzo copulatore più lungo non corrisponde tra le visioni laterale e ventrale, essendo sottile e flessibile deve essersi spostato durante le manipolazioni e i cambi di diversi liquidi di inclusione. Labrum e mandibola, diagnostici in questo genere: Per confronto, i disegni della descrizione originale e quello pubblicato sul Fauna d'Italia: |
Autore: | soken [ 15/01/2021, 1:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
...bello !...ma gli manca una mandibola ?... è quella della terza foto ? |
Autore: | Loriscola [ 15/01/2021, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Spettacolari foto.... e splendida bestiola ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 15/01/2021, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Bravo Mik! Vedo che hai recuperato un microscopio ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/01/2021, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Grazie ragazzi! ![]() ![]() soken ha scritto: ...bello !...ma gli manca una mandibola ?... è quella della terza foto ? Esatto, ho fatto la foto all'habitus dopo l'estrazione e dopo l'asportazione di labrum e mandibola ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 15/01/2021, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Tutto spettacolare! |
Autore: | soken [ 15/01/2021, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Mikiphasmide ha scritto: Grazie ragazzi! ![]() ![]() soken ha scritto: ...bello !...ma gli manca una mandibola ?... è quella della terza foto ? Esatto, ho fatto la foto all'habitus dopo l'estrazione e dopo l'asportazione di labrum e mandibola ![]() ...e anche la punta dell' addome, se non avessi visto il disegno avrei creduto fosse troncato. Belle foto ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/01/2021, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Xylotrechus ha scritto: Tutto spettacolare! Ciao Matteo! Sono belle bestiole ![]() soken ha scritto: ...e anche la punta dell' addome, se non avessi visto il disegno avrei creduto fosse troncato. Belle foto Grazie! Sì, purtroppo era preparato a secco su cartellino, e anche dopo 72 ore in acqua calda non si è ammorbidito, probabilmente è stato ucciso in alcol, quindi è quasi impossibile (almeno per me) estrarre l'edeago senza asportare e aprire l'ultimo segmento addominale.
![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 16/01/2021, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Spettacolare, foto comprese! Ovviamente fremo dalla curiosità di sapere come sono state fatte.... anche come è stato trattato l'edeago prima delle foto! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 16/01/2021, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Grazie mille Andrea! Troppo buono ![]() Non ti aspettare chissà che attrezzatura ![]() Per la preparazione, dopo l'ammorbidimento e l'estrazione, immergo tutto in acido lattico da qualche ora fino a un giorno per diafanizzare bene, poi procedo con le osservazioni al microscopio, col campione su un vetrino portaoggetti immerso sempre in acido lattico o glicerina, per osservare e fare le foto da tutti i lati. Non si riesce a usare il vetrino coprioggetto, perchè è impossibile avere l'edeago nella posizione voluta (soprattutto in visione ventrale), mentre si può ed è meglio usarlo per osservare l'intero insetto. Infine includo tutto in una goccia di DMHF su cartellino di acetato, per metterlo in collezione, eventualmente con anche qualche esemplare a secco su cartellino. Ovviamente non è l'unico procedimento che si può seguire, io mi trovo bene così! PS: Cerca che in Trentino ci sono tante belle specie ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 16/01/2021, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
![]() ![]() Non ho mai provato ad usare vetrini e nemmeno acido lattico (???) o glicerina... ma proverò! Un ultima domanda però: usi microspilli manicati in qualche modo per procedere all'estrazione e alla preparazione dell'esemplare sul cartellino? ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 17/01/2021, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Bravissimo Michele ottime foto ![]() ![]() L'unico dubbio che mi viene è, se passi le parti in acido lattico (che è pur sempre un acido e corrode), nel tempo potrebbero avere ripercussioni, cioè ulteriori schiarimenti o altro ?. |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/01/2021, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Andrea Pergine ha scritto: Non ho mai provato ad usare vetrini e nemmeno acido lattico (???) o glicerina... ma proverò! Sì microspilli immanicati su uno stuzzicadenti (taglio la punta, incido due tagli a x, una goccia di colla vinilica e inserisco il microspillo al centro della x) Un ultima domanda però: usi microspilli manicati in qualche modo per procedere all'estrazione e alla preparazione dell'esemplare sul cartellino? ![]() Notoxus59 ha scritto: Bravissimo Michele ottime foto Grazie Augusto! Questo è il sistema che uso da un po', ma come ti dicevo volevo provare ad adattare al microscopio l'Olympus Mark II, per vedere se venivano foto migliori. ![]() ![]() L'unico dubbio che mi viene è, se passi le parti in acido lattico (che è pur sempre un acido e corrode), nel tempo potrebbero avere ripercussioni, cioè ulteriori schiarimenti o altro ?. Per l'acido lattico, me l'aveva consigliato Massimo Plumari (Raubmilbe) che lo utilizza per gli acari, dicendo che non è aggressivo e si possono lasciare immersi i campioni per mesi, se non anni, senza ripercussioni, se usato a freddo (se usato a caldo per accelerare la chiarificazione potrebbero danneggiarsi alcune strutture o staccarsi delle setole). Io ti posso dire che i preparati fatti un anno fa sono ancora perfetti, ma volendo si potrebbe fare un passaggio in acqua prima dell'inclusione per lavare l'acido. Comunque l'acido lattico è utile per schiarire il campione prima dell'inclusione definitiva (il DMHF, e se non sbaglio anche l'Euparal e il balsamo del Canada, schiariscono già abbastanza), se si vuole osservare il campione da più lati e a più riprese. |
Autore: | Raubmilbe [ 18/01/2021, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Mikiphasmide ha scritto: Per l'acido lattico, me l'aveva consigliato Massimo Plumari (Raubmilbe) che lo utilizza per gli acari, dicendo che non è aggressivo e si possono lasciare immersi i campioni per mesi, se non anni, senza ripercussioni, se usato a freddo (se usato a caldo per accelerare la chiarificazione potrebbero danneggiarsi alcune strutture o staccarsi delle setole). Io ti posso dire che i preparati fatti un anno fa sono ancora perfetti, ma volendo si potrebbe fare un passaggio in acqua prima dell'inclusione per lavare l'acido. Comunque l'acido lattico è utile per schiarire il campione prima dell'inclusione definitiva (il DMHF, e se non sbaglio anche l'Euparal e il balsamo del Canada, schiariscono già abbastanza), se si vuole osservare il campione da più lati e a più riprese. Confermo tutto per quanto riguarda l'acido lattico, ma attenzione perché il materiale chiarificato, qualunque esso sia, dev'essere necessariamente ripulito dall'acido prima del montaggio. Questo non tanto perché l'acido continuerebbe ad agire (il che succede in modo insignificante perché a freddo come detto reagisce molto debolmente, e in più, i residui sarebbero diluiti nel mezzo di inclusione), ma perché l'acido potrebbe cristallizzare (in liquido di Hoyer si formano dei bellissimi cristalli! Non so in DMHF) e i cristalli darebbero poi fastidio all'osservazione. Per togliere l'acido come ha detto Michele va benissimo l'acqua, ma quello che succede a me e' che gli esemplari passati dall'acido (puro) all'acqua rimangono in un primo momento imprigionati alla superficie e per sciacquarli bene sono costretto se mi servono subito ad affondarli nell'acqua manualmente. Per fare più veloce quindi io uso l'etanolo assoluto che non miscelandosi bene con l'acido lo rimuove all'istante. Però ci vuole un po' di pratica perché l'etanolo assoluto disidrata interamente il campione e se non si è veloci ad immergerlo subito nel mezzo di inclusione si riempie di aria. In alternativa si può utilizzare etanolo al 70%, ma come detto l'acqua va benissimo. Complimenti per le foto Michele! ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/01/2021, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Grazie Michele e Massimo per le spiegazioni. A questo punto mi sa che continuerò come ho sempre fatto, con l'Euparal (tanto schiarisce anche lui senza dover effettuare altre manovre), non vorrei avere sorprese ![]() In Euparal ho edeagi inclusi dal 1970, e sono rimasti perfetti come allora. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |