Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dianous coerulescens coerulescens (Gyllenhal, 1810) - Staphylinidae, Steninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=243&t=95859 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 18/07/2021, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Dianous coerulescens coerulescens (Gyllenhal, 1810) - Staphylinidae, Steninae |
Solitamente li trovo grigio scuro o neri, anche con le due macchie, ma blu metallico non ne avevo mai visti. E' uno Stenus ? dalla forma sembra, trovato solo questo esemplare ![]() Lunghezza: 5 mm |
Autore: | Honza [ 18/07/2021, 12:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus ? | ||
Dianous coerulescens (Gyllenhal, 1810) in Italia, due sottospecie coerulescens anatolicus Korge, 1971 E: GG A: TR coerulescens coerulescens Gyllenhal, 1810 E: AL AU BE BH BU BY CR CT CZ DE EN FI FR GB GE GR HU IR IT LA LU MC ME NL NR NT PL RO SB SK SL SP SV SZ UK A: KZ TR WS coerulescens elegans Iablokoff-Khnzorian, 1957 E: AR A: TR coerulescens hispanus Puthz, 2002 E: SP coerulescens italus Puthz, 2002 E: IT coerulescens korgei Puthz, 2002 A: TR coerulescens italus Puthz, 2002 Puthz V. 2002: Beiträge zur Kenntnis der Steninen CCLXXVII Über Dianous coerulescens Gyllenhal, 1810 (Staphylinidae, Coleoptera). Philippia 10(2): 141–146.
|
Autore: | marco villa [ 18/07/2021, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus ? |
Secondo il lavoro di Puthz, questo è Dianous coerulescens coerulescens (Gyllenhal, 1810). La sottospecie italus è presente nell'Appennino centrale, mentre delle forme di transizione esistono nell'Appennino settentrionale. Marco ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/07/2021, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus ? |
Direi anche io Dianous coerulescens coerulescens Gyllenhal, 1810. Grazie a entrambi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |