Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lathrobium sp. - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=244&t=16893
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 30/01/2011, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Lathrobium sp. - Staphylinidae

Raccolto dopo aver lavato e setacciato il terreno alla base di alcuni pali della luce.
Lunghezza: 4 mm. circa

a Staphyl1 Tizzano.JPG


Autore:  Honza [ 30/01/2011, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stafilinide da vaglio - Staphylinidae

P a e d e r i n a e - Lathrobiina - Lathrobium sp.

Autore:  Liptaster [ 02/02/2011, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae

Looks more like a Medon or related.

Autore:  marco villa [ 03/08/2017, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae

Ho ritrovato questa vecchia discussione.
Il genere è Tetartopeus, ma non il solito rufonitidus (che ho preso nel bolognese) perché i miei esemplari hanno elitre e appendici di colore più scuro ed uniforme, mentre questo esemplare, oltre ad avere le appendici marroncine, sembra avere un piccolo orlo giallastro all'apice delle elitre. Confermi quest'ultimo carattere? L'orlo giallo mi porterebbe a Tetartopeus terminatus (che non ho mai preso sull'Appennino ma che credo sia segnalato), anche se i miei esemplari (tutti delle prealpi lombarde) hanno tale banda più estesa. Altrimenti ci sarebbe il ciceronii (località tipica: Appennino romagnolo: Passo del Muraglione), che non ho mai visto, e che secondo Bordoni dovrebbe essere considerato un sinonimo di rufinitidus (ma mi pare sia stato considerato bona specie di recente). Ci sono altre specie in Italia, le quali mancano nella mia collezione. Però ho fatto una piccola ricerca e direi che si può escludere Tetartopeus angustatus (del quale Jan ci ha mostrato le foto sul forum), così come lo sphagnetorum che si direbbe quasi uguale al rufonitidus. Lo scutellaris ci somiglia, ma sembra avere le antenne più inscurite e le elitre prive di orlo. Rimarrebbe solo il paeneinsularum, ma non ho foto, solo i disegni dell'edeago. In conclusione, dovresti estrarre l'edeago perché il colore non è un carattere affidabile e secondo me potrebbe essere una forma cromatica di terminatus. Se poi riesci, dovresti separare la lama ventrale e la lama dorsale dal lobo mediano ed estrarre da quest'ultimo il sacco interno. Altrimenti bastano foto in vista laterale, dorsale e ventrale dell'edeago interno.
:hi:

Autore:  AetherisIgnis [ 04/08/2017, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae

Maybe just Luzea cf. nigritula? :)
:hi:

Autore:  marco villa [ 04/08/2017, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae

AetherisIgnis ha scritto:
Maybe just Luzea cf. nigritula? :)
:hi:


Penso tu abbia ragione. Non avevo letto le dimensioni! :ses

Autore:  Honza [ 04/08/2017, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae

Ora vedo che Lunghezza: 4 mm. circa :oops:

Luzea nigritula (Erichson, 1840)

Allegati:
Bez názvu.jpg

Bez  názvu.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/