Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Geostiba sp. - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=244&t=28671 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/11/2011, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Geostiba sp. - Staphylinidae |
Ho raccolto 4 esemplari di questi piccoli stafilinidi microftalmi, lunghi all'incirca 1,5 mm, tutti da un'unica lavata di un sacco di terra: |
Autore: | Julodis [ 14/11/2011, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Ti sei scatenato con gli endogei! Tre domande: 1 - riesci a fare una foto in visione dorsale, da cui probabilmente si identifica meglio la specie? 2 - le foto le hai fatte la binoculare? L'aberrazione cromatica è molto contenuta 3 - mi spieghi come fai il lavaggio del terreno? Un paio di volte che ci ho provato, ho fatto un macello e ho trovato pochissimo. |
Autore: | Julodis [ 14/11/2011, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Dimenticavo: 4 - che tipo di terreno raccogli? A che profondità? In che ambienti? Su terreni calcarei, argillosi, sabbiosi, o ...? In piano o su pendii? Umido o asciutto? Penso di sbagliare qualcosa con questo tipo di ricerca, e sto cercando di capire cosa senza fare mille prove. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/11/2011, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Ciao Maurizio, in questo periodo le specie che mi interessano e che studio sono praticamente finite, e allora mi dedico a raccolte che non avevo mai fatto prima, così per soddisfare la mia curiosità. 1 - hai ragione, devo fare una o più foto in visione dorsale, più tardi provvedo. 2 - si, le foto sono fatte la binoculare, semplicemente appoggiando l'obiettivo della Coolpix 4500 all'oculare. 3 - conta che è solo la seconda volta che lavo la terra, quindi i miei consigli sono quelli che sono.... ![]() ![]() E così via sino a terminare il sacco di terra. Il contenuto delle schiumate va poi ovviamente esaminato a casa sotto la lente. Probabilmente sono stato fortunato perché alla prima uscita sono venute fuori già le prime bestie: però conta che l'altra volta ho lavato sì e no 30 kg di terra, mentre l'altro ieri ne avrò lavato 50 kg. In pratica devi stare tutta la mattina e il pomeriggio a zappare, trasportare sacchi, prendere acqua, lavare, guardare....... ![]() ![]() 4 - per ora ho raccolto su terreno granitico, scendendo sino alla profondità di circa 40 cm. Il terreno deve essere sciolto: per ora ho avuto risultati buoni quando ho trovato terreno costituito da graniglia granitica. Il terreno era in lieve pendio umido, presso un corso d'acqua. Spero di esserti stato utile..... ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/11/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Ecco la foto in visione dorsale di uno degli stafilinidi raccolti: stamattina, esaminando il detrito raccolto a galla nell'acqua del lavaggio, ne ho trovato altri due: |
Autore: | Loriscola [ 14/11/2011, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Mi ricorda tanto una Leptusa e/o Geostiba.... Grazie mille per le tue esperienze di lavaggio ! Queste indicazioni sono sempre interessantissime, almeno per me....il difficile è trovare il suolo granitico nel bolognese ! ![]() ![]() Forse dopo i primi 4 o 5 metri qualcosa trovo... ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/11/2011, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Ieri ho provato anche io a prelevare del terreno da un piccolo pendio sulla strada, tutto di pietrisco calcareo (le mie colline ne sono piene, bisogna solo stare attenti a non scambiarlo con l'argilla), soprattutto sotto a delle piantine erbacee per prendere un po' di radichette, ho preso solo poca terra, tanta da riempire un sacco per fare una prova. A casa pure io ho appena fatto un macello (intanto ho intasato lo scarico della fontanella, che già è intasato di suo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 14/11/2011, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Mikiphasmide ha scritto: (intanto ho intasato lo scarico della fontanella, che già è intasato di suo ![]() Non ti preoccupare; anche io l'anno scorso ho voluto provare la furbata di scaricare tutto nel lavello della cantina ![]() ![]() Comunque, maglie di 1 mm. direi che vanno benissimo ... ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/11/2011, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Grazie Roberto. I tuoi consigli mi saranno utilissimi. Soprattutto due: quello di prendere la terra alla profondità in cui aumenta la frazione minerale, e quello di lavarla sul posto. In effetti, se provassi a lavare 50 kg di terra a casa, sarebbe un bel problema! Qui granito non ce n'è, però zone di pietrisco calcareo o tufaceo ce ne sono anche troppe, per non parlare delle arenarie. Farò qualche tentativo. Oggi sono uscito un po', ma ho raccolto solo terriccio superficiale alla base di un'Ostrya carpinifolia. Non avevo il tempo di andare in profondità. Dubito che ci troverò endogei. Per Michele: il colino con maglie da 1mm va già bene, ma la roba più piccola può passare attraverso. Perchè non cerchi un colino di quelli a maglie più fini? Si dovrebbero trovare facilmente. |
Autore: | Tenebrio [ 14/11/2011, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Con ogni probabilità è la stessa specie di questo: viewtopic.php?f=244&t=28139&hilit=geostiba ![]() Piero |
Autore: | Mikiphasmide [ 16/11/2011, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Mikiphasmide ha scritto: Ieri ho provato anche io a prelevare del terreno da un piccolo pendio sulla strada, tutto di pietrisco calcareo (le mie colline ne sono piene, bisogna solo stare attenti a non scambiarlo con l'argilla), soprattutto sotto a delle piantine erbacee per prendere un po' di radichette, ho preso solo poca terra, tanta da riempire un sacco per fare una prova. A casa pure io ho appena fatto un macello (intanto ho intasato lo scarico della fontanella, che già è intasato di suo Ieri ho esaminato la bacinella, non male per la prima raccolta endogea e con a disposizione solo un sacco: 2-3 formiche (1-2 mm) e 1 coleottero Scydmaeninae (1 - 1,5 mm), bellissimo per me! Solo che senza binoculare per me è impossibile fare una foto, al massimo posso inviarlo a qualche esperto per l'identificazione, se qualcuno si offre sono felice di cederglielo per un'identificazione. Che dite, metto in alcool? Quello per liquori, 90-95 % giusto?
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/11/2011, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geostiba sp. - Staphylinidae |
Mikiphasmide ha scritto: Che dite, metto in alcool? Quello per liquori, 90-95 % giusto? Se vuoi metterlo in alcool, meglio al 60-70%. Oppure, finchè è morbido, lo metti in una provettina con un pochino di segatura (per bestie così piccole preferisco un pezzetto di carta igienica, così si ritrovano più facilmente), ben chiusa, e poi lo metti in freezer.
|
Autore: | Liptaster [ 19/11/2011, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Loriscola ha scritto: Mi ricorda tanto una Leptusa e/o Geostiba.... Grazie mille per le tue esperienze di lavaggio ! Queste indicazioni sono sempre interessantissime, almeno per me....il difficile è trovare il suolo granitico nel bolognese ! ![]() ![]() Forse dopo i primi 4 o 5 metri qualcosa trovo... ![]() ![]() Indeed, looks more like a Leptusa. When you give me a male I can find the name. |
Autore: | FORBIX [ 19/11/2011, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Endogei - Staphylinidae da id. |
Liptaster ha scritto: When you give me a male I can find the name. ...il problema sarà spedirlo in Absurdistan !! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Liptaster [ 19/11/2011, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geostiba sp. - Staphylinidae |
E 'il mio regno in mezzo al largo Belgio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |