Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oligota sp. - Staphylinidae Aleocharinae Oligotini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=244&t=29856 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Oligota sp. - Staphylinidae Aleocharinae Oligotini |
Sempre dal solito Poliporo ... Lazio, Roma, San Vittorino, 5.XII.2011, in vecchio Poliporo a livello del suolo, M. Gigli legit 1,2 mm scarsi Scusate la preparazione approssimativa, ma devo decidermi a cambiare colla. Questa che ho secca troppo velocemente nelle quantità necessarie a insetti così piccoli. |
Autore: | Honza [ 23/12/2011, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae - Lazio |
Oligota sp. - Staphylinidae - Aleocharinae - Oligotini |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae - Lazio |
Grazie Jan. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 23/12/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae - Lazio |
Maurizio, tutti questi insetti da poliporo, in che punto li trovi nel fungo e con quale tecnica? A vista? |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae - Lazio |
Era uno di quei "polipori"* legnosi a mensola che crescono sui tronchi degli alberi. Questo era circa 40 cm di diametro, a pochi cm dal suolo, su cui in parte poggiava, ed era secco sulla superficie superiore, marcio all'interno. Ho prima dato un'occhiata per vedere se c'erano sopra coleotteri di dimensioni maggiori, poi ho staccato tutto il fungo e l'ho messo in un sacchetto di plastica, insieme al terriccio su cui poggiava. Poi a casa l'ho fatto a pezzi e sbatacchiato ben bene e tutto il detrito che ne è uscito (l'interno era quasi polverizzato dagli insetti) l'ho prima vagliato con maglie da circa 2,5mm, poi l'ho osservato su una bacinella bianca per raccogliere i Coleotteri che si muovevano, ed infine l'ho messo nella solita bottiglia rivoltata con una provetta attaccata all'imboccatura, con acqua e sale. Parte degli insetti li ho presi a vista sulla bacinella, altri sono caduti (e stanno cadendo) nella provetta attaccata alla bottiglia. *) ho messo "polipori" tra virgolette perchè probabilmente ora sono compresi in altro genere, ma tanto per capirsi. |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/12/2011, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae - Lazio |
Ah ok, posso chiedrti una cosa già che ci siamo? Ma il Berlese si prende di tutto (Staphylini, Scydmaenini, Pselaphidi, coleotteri...) o solo delle determinate famiglie di artropodi? |
Autore: | Julodis [ 24/12/2011, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae - Lazio |
Mikiphasmide ha scritto: Ah ok, posso chiedrti una cosa già che ci siamo? Ma il Berlese si prende di tutto (Staphylini, Scydmaenini, Pselaphidi, coleotteri...) o solo delle determinate famiglie di artropodi? Più o meno tutto quello che sta nel detrito e che riesce a muoversi, soprattutto acari e collemboli! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |