Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coprophilus striatulus (Fabricius, 1792) - Staphylinidae. Lombardia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=244&t=5129
Pagina 1 di 1

Autore:  eurinomio [ 01/02/2010, 3:42 ]
Oggetto del messaggio:  Coprophilus striatulus (Fabricius, 1792) - Staphylinidae. Lombardia

...data la pessima qualità dell'immagine.
Catturato al Buco del Budrio, Serle (BS) il 7/VI/99.

Immagine

grazie in anticipo. :hi:

Autore:  krep [ 01/02/2010, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

Oxytelinae ?

Autore:  Honza [ 01/02/2010, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

dimensioni? :?:

Autore:  eurinomio [ 01/02/2010, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

Honza ha scritto:
dimensioni? :?:


oooppppssss...scusate, mm. 8

:oops: :oops:

Autore:  pierone950 [ 10/02/2010, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

Sembra proprio un Oxytelinae, la forma del pronoto che si può intuire porterebbe al gn. Coprophilus, ma il resto non quadra, a partire dal colore.
Ma l'esemplare è davvero lungo 8 mm?
Se riesci a fare una foto migliore, forse ariviamo a qualcosa.
Mandi :hi:
Piero

Autore:  pedux [ 10/02/2010, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

presupposto che non ne ho mai visti, anche se il colore mi sembra troppo intenso, non è magari una specie di Oxytelinae trogloba? Bus del Budrio se non sbaglio è una grotta delle Cariadeghe! :roll:

Autore:  Livio [ 10/02/2010, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

pedux ha scritto:
Bus del Budrio se non sbaglio è una grotta delle Cariadeghe

Si, Bus del Budrio (catasto n. 71 Lo) è una cavità di grande interesse biologico.
Ha tre specie esclusive (Dendrocoelum italicum, Prionosoma grottoloi e Duvalius boldorii boldorii) ed è locus typicus di ben sei specie.
Vi si trovano sette specie a diffusione limitata ed una ventina di altre entità comunque interessanti.
Dovrei avere ancora un paio di copie di Studi preliminari per la redazione del Piano della Riserva Naturale "Altopiano di Cariadeghe", sett 1993: se ne vuoi una è a disposizione.

Autore:  Plagionotus [ 10/02/2010, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

sarebb bello, se puoi, metterlo qui sul forum, in formato pdf, o in un altro modo :D :)

Autore:  Livio [ 10/02/2010, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

dadopimpi ha scritto:
sarebb bello, se puoi, metterlo qui sul forum, in formato pdf, o in un altro modo :D :)

Ho sentito la direzione: stanno mettendo on-line tutto il materiale che riguarda l'Altopiano e appena sono pronti (ci vorrà tempo) posto il link.
Se ti stimola un'uscita in superficie ... conto di salirci intorno ai primi di aprile ;) Magari un giretto al Bus del Budrio (immedito ingresso) lo possiamo fare.
Ora è pericoloso perchè c'è ancora una quarantina di cm di neve che occulta insidie.
L'Altopiano è molto interessante: un paio d'anni fa abbiamo raccolto, sul fondo di una grossa dolina, due specie di Crisomelidi (di cui non ricordo i nomi, ma li ho segnati da qualche parte ... :oops: ) che abbiamo dato a Renato Regalin, che le definisce "mooolto interessanti".
Pure il prof. Fontana mi disse che tra le raccolte di un'amica ortotterologa vi era una specie interessante: quale, francamente, non lo so, ma l'amica mi passò l'elenco delle specie raccolte ;)
Tra la fauna della Riserva, la specie più prestigiosa è indubbiamente il Lessinodytes glacialis (la descrizione la trovi in Fragmenta Entomologica, Roma, 20 (2): 159-180 (1988)), Trechino anoftalmo raccolto (casualmente, come mi raccontò un amico speleologo :o ) a notevole profondità nell' Omber en banda al Bus del Zel (n. 247 Lo).

Autore:  Herzog [ 10/02/2010, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

Comunque non mi risulta esistano specie di Staphylinidae oxyteinae troglobie nella fauna italiana....

Enzo :) :)

Autore:  Livio [ 10/02/2010, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

Herzog ha scritto:
Comunque non mi risulta esistano specie di Staphylinidae oxyteinae troglobie nella fauna italiana....

Presumo che sia stato raccolto all'inizio del "Bus", ricco di detriti ed illuminato dalla luce solare.
Ecco il profilo della grotta, tratto da Grotte, uomini e storie dell'altopiano di Cariadeghe di Dante Vailati, edito dall'Associazione Scientifica Studi Carsici "G.B. Cacciamali" di Brescia nel maggio 2000:

Allegati:
Bus del Budrio.jpg


Autore:  eurinomio [ 10/02/2010, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

pierone950 ha scritto:
...Ma l'esemplare è davvero lungo 8 mm?
Se riesci a fare una foto migliore, forse ariviamo a qualcosa.
Mandi :hi:
Piero


si, la misura è corretta...vedrò di ingaggiare un amico in grado di fotografarlo decorosamente.

grazie a tutti.

:birra:

Autore:  eurinomio [ 17/02/2010, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

posto queste 2 immagini che sono un tantino meglio:

Allegati:
Staphylinidae1.jpg

Staphylinidae.jpg


Autore:  Honza [ 17/02/2010, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

Coprophilus striatulus (Fabricius, 1792)

Autore:  eurinomio [ 18/02/2010, 4:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: forse chiedo troppo (Staphylinidae)...

Honza ha scritto:
Coprophilus striatulus (Fabricius, 1792)



grazie mille. :birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/