| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Paederus sp. - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=244&t=94837 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | RicPan [ 24/04/2021, 19:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? |
Riprovo |
|
| Autore: | Honza [ 24/04/2021, 20:01 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? | ||
|
|||
| Autore: | RicPan [ 24/04/2021, 20:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? |
Honza ha scritto: :hi: Grazie mille!! domani provo ad identificarlo e scrivo qua a che specie sono arrivato |
|
| Autore: | RicPan [ 04/05/2021, 23:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? |
Honza ha scritto: :hi: ho un problema... da quanto ho visto per molti passaggi serve l'edeago... ma come si fa ad estrarre su uno staphylinide? e come si capisce dal fuori se è maschio? perchè non vorrei distruggergli l'addome per sbaglio... (come mi è già successo )
|
|
| Autore: | Carlo Monari [ 05/05/2021, 7:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? |
Non ti so dare consigli sull'estrazione, di cui comunque si è già scritto molto qui sul forum anche in 'tecniche e metodologie'. Stai però attento; non so quanto siano ancora pericolosi una volta disseccati, ma questi insetti sono produttori di pederina, uno dei più potenti veleni del mondo animale. |
|
| Autore: | RicPan [ 05/05/2021, 8:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? |
Carlo Monari ha scritto: Non ti so dare consigli sull'estrazione, di cui comunque si è già scritto molto qui sul forum anche in 'tecniche e metodologie'. Stai però attento; non so quanto siano ancora pericolosi una volta disseccati, ma questi insetti sono produttori di pederina, uno dei più potenti veleni del mondo animale. Ah ok, grazie allora se riesco lo identifico senza estrarlo, al massimo lo lascio con cf. o sp.
|
|
| Autore: | Carlo Monari [ 05/05/2021, 13:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? |
Uno slogan in voga un paio di decenni fa recitava 'se lo conosci non ti uccide'. Questo vale anche in molti altri casi, una corretta informazione o anche la semplice presa di coscienza di un pericolo può ridurre fortemente il rischio connesso. Prima sono stato un po' troppo conciso; vale la pena fare una piccola ricerca sul web per farsi una idea di quali sono i rischi che si corrono manipolando quei coleotteri. Ma con le dovute attenzioni si può anche cercare di fare una estrazione; evita in ogni caso di sfregarti gli occhi dopo averlo toccato. |
|
| Autore: | Honza [ 05/05/2021, 14:09 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? | ||
RicPan ha scritto: Honza ha scritto: :hi: ho un problema... da quanto ho visto per molti passaggi serve l'edeago... ma come si fa ad estrarre su uno staphylinide? e come si capisce dal fuori se è maschio? perchè non vorrei distruggergli l'addome per sbaglio... (come mi è già successo )Maschio: VIII sternit (lato inferiore)
|
|||
| Autore: | RicPan [ 05/05/2021, 14:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare - Paederus sp. ? |
Honza ha scritto: RicPan ha scritto: Honza ha scritto: :hi: ho un problema... da quanto ho visto per molti passaggi serve l'edeago... ma come si fa ad estrarre su uno staphylinide? e come si capisce dal fuori se è maschio? perchè non vorrei distruggergli l'addome per sbaglio... (come mi è già successo )Maschio: VIII sternit (lato inferiore) ok grazie, se serve proverò ad effettuare l'estrazione
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|