Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Timarcha sp. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=104446
Pagina 1 di 2

Autore:  Agdistis [ 05/03/2024, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Timarcha sp. - Chrysomelidae

Timarcha , ma quale specie? Esemplare grande, 14/14,5 mm Elitre nere, opache con punteggiatura finissima come il pronoto che invece è bluastro.
Grazie per l'attenzione.
Ciao Lucio
IMG20240304180238.jpg

IMG20240304180217.jpg


Autore:  pedux [ 06/03/2024, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

Timarcha (Timarcha) tenebricosa (Fabricius, 1775) :roll:

Autore:  giuseppe55 [ 06/03/2024, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

Questa sembra simile alla T. fracassii dell'Abruzzo.
Servirebbe una foto laterale delle epipleure elitrali dai femori posteriori verso l'apice.

Ciao
Giuseppe

Autore:  StagBeetle [ 08/03/2024, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

La fracassii non direi...
viewtopic.php?f=146&t=39389

Ciao

Autore:  giuseppe55 [ 08/03/2024, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

StagBeetle ha scritto:
La fracassii non direi...
viewtopic.php?f=146&t=39389

Sì, il tuo esemplare è una:
Timarcha (Timarchostoma) goettingensis fracassii.

Quello di Lucio sembra una:
Timarcha (Timarchostoma) goettingensis gr.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 08/03/2024, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

Qui viewtopic.php?f=11&t=104447 mi riferivo a questo esemplare dicendo "entrambe": comunque per me questa è una (Timarcha) e non una (Timarchostoma); tra l'altro goettingensis s.s. (non citata d'Italia da D. Sassi nel suo sito) oltre a diversa scultura del corpo, ha antenne diverse, con antennomeri molto tozzi. :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 09/03/2024, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

Chalybion ha scritto:
Qui viewtopic.php?f=11&t=104447 mi riferivo a questo esemplare dicendo "entrambe": comunque per me questa è una (Timarcha) e non una (Timarchostoma); tra l'altro goettingensis s.s. (non citata d'Italia da D. Sassi nel suo sito) oltre a diversa scultura del corpo, ha antenne diverse, con antennomeri molto tozzi.

Concordo con la determinazione dell’altro esemplare di Lucio.

Questo, a mio parere, è una (Timarchostoma), ma il carattere non è ben chiaro e servirebbe una nuova foto. L’aspetto è comunque molto simile alla T. fracassii dell’Abruzzo.
Cosa realmente è penso sia difficile dirlo, visto il numero di sottospecie della goettingensis.

Quanto all’esemplare delle Marche di Giacomo penso possa essere una T. pratensis..

Ciao
Giuseppe

Autore:  Andrea Pergine [ 09/03/2024, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

:birra: Ciao.
Sono veramente curioso di capire che specie possa essere. Certo che le Timarcha non sono facilmente distinguibili, a parte alcune specie ed endemismi.
Io chiederei a Lucio se cortesemente potrebbe farci vedere le scuole dei tarsi.
Anche la forma del pronoto potrebbe aiutare.
:hi:

Autore:  Agdistis [ 09/03/2024, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

le suole :? :mrgreen:
comunque ecco qui le foto. Mi dispiace farvi perdere tempo......
Grazie
Ciao Lucio
IMG20240309155046.jpg

IMG20240309154955.jpg

IMG20240309155202.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 09/03/2024, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

:hi: ciao Lucio. Insisto sulle suole dei tarsi cioè la superficie inferiore dei tarsi.
La goettingensis ha la superficie inferiore dei tarsi con una fascia mediana glabra :ok:
:birra:

Autore:  giuseppe55 [ 09/03/2024, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

[quote="giuseppe55"]Questa sembra simile alla T. fracassii dell'Abruzzo.
Servirebbe una foto laterale delle epipleure elitrali dai femori posteriori verso l'apice.

Anche io insisto per la foto :lol1:

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 09/03/2024, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

ecco le epipleure, direi da Timarcha :?
Ciao Lucio
IMG20240309182445.jpg

IMG20240309182510.jpg

IMG20240309182629.jpg


Autore:  Agdistis [ 09/03/2024, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

ecco le suole posteriori.
IMG20240309184643.jpg

IMG20240309184801.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 09/03/2024, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

:birra: per esclusione direi T. tenebricosa :ok:
:hi:

Autore:  Agdistis [ 09/03/2024, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae da id

Da principiante ho confrontato i due esemplari nei vari punti di criticità evidenziati e non ho trovato nulla di diverso nei due esemplari. Aspetto ancora la risposta di Giuseppe e poi rinomino l'esemplare.
SOLO UNA CURIOSITÀ, premesso che i coleotteri che catturo sono nel 99% occasione di raccolta occasionale, ma nello specifico del post salvo pochissimi esemplari che ho trovato vaganti a terra ci sono tecniche particolari per raccogliere le Timarcha?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/