Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptocephalus fulvus Goeze, 1777 o Cryptocephalus connexus Olivier, 1808 ? - Chrysomelidae - Emilia-Romagna

VIII.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Monteveglio (BO) - Ziribega


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/09/2010, 9:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Preso a sfalcio tra graminacee secche....è il C. connexus ?
Mi sono addirittura preso la libertà di estrarre....e per me, non è cosa da poco !

Monteveglio (BO) - Ziribega, agosto 2010
Lunghezza: sui 3 mm. scarsi.

Cryptocephalus01 monteveglio.JPG


Cryptocephalus01b monteveglio.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Uffa!!!
Io non ci riesco! :( :cry: :cry:
Ho catturato numerosi esemplari di Cryptocephalus sp. davvero minuscoli in questi giorni , (qui c'è una vera e propria invasione)!
Visto il numero degli esemplari, ho tentato qualche estrazione.....ma il risultato è disastroso!!
Complimenti a te!! :hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Lo dico piano, per non subire le ire degli specialisti, ma per fare le estrazioni io stacco per intero l'addome: poi con calma (e dentro una goccia d'acqua) tolgo l'edeago aprendo lateralmente l'addome. :oops:

Alla fine, oltre all'insetto, incollo l'addome da un lato e l'edeago dall'altro.

E' con i pselafidi che non mi sono ancora deciso a provare....come cavolo si può fare per non disintegrarli ?? :cry:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie!
Oggi ci provo!...almeno saremo in due a subire le ire degli specialisti! :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 10:14 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
With great probability it is Cr. connexus: impunctate pronotum, chracteristic pattern and broad apical process of aedeagus.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:ok: Thanks !!

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Loriscola ha scritto:
Lo dico piano, per non subire le ire degli specialisti, ma per fare le estrazioni io stacco per intero l'addome: poi con calma (e dentro una goccia d'acqua) tolgo l'edeago aprendo lateralmente l'addome. :oops:

Alla fine, oltre all'insetto, incollo l'addome da un lato e l'edeago dall'altro.


Loris, invece puoi dirlo forte! Sai cosa mi ha detto di fare il nostro più grosso specialista di Cryptocephalus, con cui ho avuto il piacere di chiaccherare? Stacca l'addome, estrae, e incolla edeago e addome (con gli sterniti verso l'alto) su cartoncino. Infatti, per alcuni gruppi di specie (per esempio nel gruppo convergens/areolus/sericeus), ci sono caratteri discriminanti anche nella morfologia degli sterniti anali maschili. Quindi fai bene, e non credo che subirai le ire di alcuno!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:hp: ...SONO UN GENIO ! :lol1:

:gh: :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Unico consiglio: non aprire l'addome lateralmente. Una volta che lo hai staccato, entri con una pinzetta acuminata o uno spillo sottile e ricurvo dalla parte apicale (cefalica, prossimale ..... in pratica dalla parte opposta a quella anale), e da lì estrai. Eviti il rischio di rovinare gli sterniti anali.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Non so se i Cryptocephalus sono comparabili con gli attelabidi, ma io faccio nel modo che avete indicato. Condivido anche l'ultimo consiglio di Maurizio e ne aggiungo un altro, che funziona con le mie bestie: dopo aver estratto i genitali rimetto in posizione l'addome. Se il distacco è stato fatto con attenzione (non strappando ma facendo leva tra addome e torace) il pezzo si reinserisce perfettamente (non c'è nemmeno necessità di usare la colla) e dall'esterno l'esemplare risulta intatto.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Alle volte anche io rimetto in posizione l'addome con semplicità.
Solo che in alcuni gruppi di Cryptocephalus, come segnalato da Maurizio, l'addome possiede caratteri diagnostici importanti, quindi l'addome separato consente successivi studi.

Un altro consiglio .....
Una volta estratto l'edeago, conviene farlo bollire in alcune gocce d'acqua per facilitarne la successiva pulizia dalle membrane che ne ostacolano l'osservazione. Inoltre ho notato che Loris non separa lo "speculum gastrale" (si dice così) ??? che incollo accanto l'edeago.

:hi: :hi:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Apoderus ha scritto:
Non so se i Cryptocephalus sono comparabili con gli attelabidi, ma io faccio nel modo che avete indicato. Condivido anche l'ultimo consiglio di Maurizio e ne aggiungo un altro, che funziona con le mie bestie: dopo aver estratto i genitali rimetto in posizione l'addome. Se il distacco è stato fatto con attenzione (non strappando ma facendo leva tra addome e torace) il pezzo si reinserisce perfettamente (non c'è nemmeno necessità di usare la colla) e dall'esterno l'esemplare risulta intatto.

:hi:


Con i Cryptocephalus, in realtà, non c'è neanche bisogno di riposizionare l'addome perchè, anche senza, l'esemplare risulta intatto. Ovviamente, alla osservazione al binoculare, l'unica cosa che mancherà sarà il pigidio.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2010, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Falconyere ha scritto:
Un altro consiglio .....
Una volta estratto l'edeago, conviene farlo bollire in alcune gocce d'acqua per facilitarne la successiva pulizia dalle membrane che ne ostacolano l'osservazione.


Io non separo le membrane, per il rischio di danneggiare o distruggere l'endofallo. Se l'edeago è fresco, semplicemente evagino l'edeago dalle membrane, che conservo attaccate allo stesso nella porzione basale.

Falconyere ha scritto:
Inoltre ho notato che Loris non separa lo "speculum gastrale" (si dice così) ??? che incollo accanto l'edeago.


Anche io salvo sempre, o quasi sempre, lo spiculum gastrale, anche se devo dire che non mi sembra che presenti caratteri specie-specifici. Ho però l'impressione che la morfologia sia gruppo-specifica.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
In questo caso, tornando alla identificazione dell'esemplare, mi permetto di dissentire da Lech. Secondo me è un Cryptocephalus fulvus in abitino un po' più scuro del solito. Il C. connexus ha di solito il pronoto più bombato, e il passaggio tra le tinte scure e chiare è in genere più netto. Anche il nero è più ...nero!

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2010, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Grazie Davide. Lascio comunque nel titolo la doppia identificazione, per rispettare il parere di entrambi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: