Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Altica sp. - Chrysomelidae - Basilicata
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=11444
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 02/09/2010, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Altica sp. - Chrysomelidae - Basilicata

Ciao a tutti :D

di coleotteri ne so meno che zero! :cry: di questo qui non so nemmeno riconoscere la famiglia! C'è una semplice regola per arrivare almeno alla famiglia nei coleotteri? Questo potrebbe essere un Buprestidae?!?! Ho detto una caz.......? :?

Non più grande di 3-4 mm

Matera 02-09-2010

Ho schiarito una foto per rendere visibile la testa

Allegati:
IMG_0800 colett forum.jpg

IMG_0800 colett3 forum.jpg

IMG_0793 coleott forum.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 02/09/2010, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Mimmo011 ha scritto:
Questo potrebbe essere un Buprestidae?!?! Ho detto una caz.......?


:lol1: :lol1: :lol1: Temo di si! Penso che sia un Chrysomelidae Alticino.

Autore:  Mimmo011 [ 02/09/2010, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

:cry: :cry: :cry: Lo sapevo..............urge una lezione di coleotterologia base!! :oooner: :oooner:

Autore:  Maurizio Bollino [ 02/09/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Mimmo011 ha scritto:
:cry: :cry: :cry: Lo sapevo..............urge una lezione di coleotterologia base!! :oooner: :oooner:


Dimmi dove la tengono, che vengo anche io, comunque!!!

Autore:  Mimmo011 [ 02/09/2010, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Bhe, non penso ci mettono nello stesso corso! Tu almeno alla famiglia ci arrivi! ;) ;)

Autore:  krep [ 03/09/2010, 6:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Altica sp.

Autore:  Julodis [ 03/09/2010, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Mimmo011 ha scritto:
C'è una semplice regola per arrivare almeno alla famiglia nei coleotteri?

In questo caso individuare la famiglia era particolarmente facile, ma in molti altri casi non lo è affatto. Una regola semplice non c'è. Bisogna seguire le chiavi dicotomiche. Se ne trovo una comprensibile te la mando.
Altrimenti, con un po' di pratica, la maggior parte delle famiglie si determinano "a naso", nel senso che quando si vede un Cerambycidae, un Curculionidae, un Carabidae o un Buprestidae, ecc., il più delle volte si capisce subito a che famiglia appartiene. Ma a volte ci sono casi che mettono in crisi anche gli esperti. Non è un caso se anche qui sul Forum sono rimaste indeterminate anche a livello di famiglia, alcune specie, soprattutto appartenenti a faune esotiche. Anche nella nostra fauna capita che specie di gruppi difficili si determinino a livello di famiglia con difficoltà, ma dipende soprattutto dalla scarsa visibilità dei caratteri distintivi in foto e a volte dalla mancanza nel Forum di specialisti di quel gruppo.

Per avere un'idea delle varie famiglie di Coleotteri puoi intanto dare un'occhiata a questa parte di questo bel sito sugli insetti, curata dal nostro Loris Colacurcio.

Autore:  Mimmo011 [ 03/09/2010, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

krep ha scritto:
Altica sp.


Thanks Petr! :)


Sulla cklist fauna d'italia mi da 12 specie del genere Altica per il sud!! :cry: :cry:

Autore:  Mimmo011 [ 03/09/2010, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
C'è una semplice regola per arrivare almeno alla famiglia nei coleotteri?

In questo caso individuare la famiglia era particolarmente facile, ma in molti altri casi non lo è affatto. Una regola semplice non c'è. Bisogna seguire le chiavi dicotomiche. Se ne trovo una comprensibile te la mando.
Altrimenti, con un po' di pratica, la maggior parte delle famiglie si determinano "a naso", nel senso che quando si vede un Cerambycidae, un Curculionidae, un Carabidae o un Buprestidae, ecc., il più delle volte si capisce subito a che famiglia appartiene. Ma a volte ci sono casi che mettono in crisi anche gli esperti. Non è un caso se anche qui sul Forum sono rimaste indeterminate anche a livello di famiglia, alcune specie, soprattutto appartenenti a faune esotiche. Anche nella nostra fauna capita che specie di gruppi difficili si determinino a livello di famiglia con difficoltà, ma dipende soprattutto dalla scarsa visibilità dei caratteri distintivi in foto e a volte dalla mancanza nel Forum di specialisti di quel gruppo.

Per avere un'idea delle varie famiglie di Coleotteri puoi intanto dare un'occhiata a questa parte di questo bel sito sugli insetti, curata dal nostro Loris Colacurcio.




Grazie Maurizio! :) Sei molto gentile!

Autore:  krep [ 03/09/2010, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Mimmo011 ha scritto:
Sulla cklist fauna d'italia mi da 12 specie del genere Altica per il sud!! :cry: :cry:


For dermination to sp. is possibile aedeagus prepared... This genus is terrible to determination :msic

And small note: in Czech Republic live only 10 species 8-)

Autore:  Mimmo011 [ 03/09/2010, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

krep ha scritto:

And small note: in Czech Republic live only 10 species 8-)



you are very lucky in czech republic :D :D :D :to:

Autore:  Julodis [ 06/09/2010, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altica sp. - Chrysomelidae - Basilicata

Mimmo011 ha scritto:
C'è una semplice regola per arrivare almeno alla famiglia nei coleotteri?

Come promesso, ti ho trovato un modo relativamente semplice per arrivare alla famiglia. Lo trovi qui.
Purtroppo è in inglese (ma facilmente comprensibile e corredato di parecchie immagini) e riguarda la fauna britannica, ma si può usare bene anche per la nostra per la maggior parte delle famiglie

Autore:  Mimmo011 [ 06/09/2010, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altica sp. - Chrysomelidae - Basilicata

Maurizio non so come ringraziarti!!! :hp: :hp: Se capiti dalle parti di Matera una birra non te la toglie nessuno!! :birra: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/