Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Doryphora punctatissima (Olivier, 1790)? - Chrysomelidae - Perù



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/11/2010, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco uno dei Chrysomelidae neotropicali che mi sono arrivati da poco. Questo è il più grande.

Perù, Iquitos, Loreto, XII.2009

24mm

Chrysomelidae1_Peru_Iquitos_Loreto_XII-2009_24mm.jpg



Questa è la specie dotata di una spina sternale molto sviluppata, di cui ho già messo la seguente foto su altra discussione.

Chrysomelidae_Peru_1_spinasternale.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Perù
MessaggioInviato: 30/11/2010, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Dovrebbe essere una specie di Doryphora


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Perù
MessaggioInviato: 30/11/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
La fauna peruviana è decisamente più ricca di quella del Costa Rica, comunque qui trovi una chiave dicotomica per i generi di Chrysomelinae del Paese centroamericano.

Guardando le tavole di Biologia Centralis Americana, l'esemplare mi sembra molto simile a Doryphora paykulli.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Perù
MessaggioInviato: 30/11/2010, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao,
potrebbe essere Doryphora punctatissima? (cercando velocemente sul web)

Maurizio Bollino ha scritto:
Guardando le tavole di Biologia Centralis Americana, l'esemplare mi sembra molto simile a Doryphora paykulli.


Anche la D. paykuli che ho visto presenta la stessa "spina" sul mesosterno

ps. scusate c'è qualcosa che non mi torna anche questa è la Doryphora payculli http://www.discoverlife.org/mp/20p?see=I_GK2 :shock:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Perù
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Alessio89 ha scritto:
Anche la D. paykuli che ho visto presenta la stessa "spina" sul mesosterno


è tipica del genere ;)
Alessio89 ha scritto:
ps. scusate c'è qualcosa che non mi torna anche questa è la Doryphora payculli http://www.discoverlife.org/mp/20p?see=I_GK2


la differenza è dovuta al fatto che i pigmenti presenti in vivo non si conservano dopo la morte dell'animale.

Maurizio/Julodis potrà raccontarti di cosa succede ai bellissimi ciuffi rossi e gialli delle Julodis africane :cry:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Perù
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
:lol: a ecco, era meglio che non intervenivo :D
quindi Doryphora paykulli e Doryphora punctatissima si riferiscono allo stesso esemplare?
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae - Perù
MessaggioInviato: 30/11/2010, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dopo aver controllato le specie che avete indicato, direi che si tratta di Doryphora punctatissima (Olivier, 1790). La paykulli è molto simile ma ha il margine elitrale normale, mentre in punctatissima si notano due espansioni laterali, che si vedono bene anche nel mio esemplare (sempre che non sia un carattere sessuale!)

Glaphyrus ha scritto:
la differenza è dovuta al fatto che i pigmenti presenti in vivo non si conservano dopo la morte dell'animale.

Maurizio/Julodis potrà raccontarti di cosa succede ai bellissimi ciuffi rossi e gialli delle Julodis africane :cry:


Ai ciuffi di peli (in realtà è la pruinosità ad essere colorata, più che i peli stessi) delle Julodis africane non succede molto, se correttamente conservate. E' nelle specie paleartiche che i ciuffi rossi, arancioni o gialli virano lentamente verso il bianco, nel giro di qualche anno al massimo! Avevo delle bellissime Julodis fimbriata dell'Oman (una forma locale particolarmente colorata), piene di ciuffetti dal rosso al giallo limone, ed altri bianchi, che ho tenuto vive per mesi, ed ora, dopo qualche anno dal decesso (per vecchiaia) hanno tutti i peli bianchi.
Perfino Julodis candida, descritta su esemplari morti da tempo, da viva in realtà è in buona parte ricoperta di pruina giallo limone, non bianca!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: