Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 25/05/2011, 19:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Seguendo i ragionamenti ad alta voce di ilio  , ho pensato anche io al genere Galerucella. E' diversa da quella che trovo battendo i cespugli di biancospino (credo fosse la lochmaea crataegi). In più, questa l'ho trovata sfalciando un prato ricco di juncus (anche se non posso giurare che fosse su questa pianta) Lunghezza: sui 4 mm. scarsi
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/05/2011, 20:06 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Questa sembra Galerucella sagittariae (Gyllenhal, 1813). Ha gli ultimi sterniti totalmente neri?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 25/05/2011, 20:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Oh poffarbacco, dovrò guardarci ! Comunque guardando in rete, la somiglianza è notevole 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/05/2011, 20:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Loriscola ha scritto: Oh poffarbacco, dovrò guardarci ! Perdirindindina, ma senza quel carattere non si determina 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 25/05/2011, 20:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Acciderbolina, allora mi adopererò per colmare questa mia lacuna espositoria.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 25/05/2011, 20:29 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Maurizio, mi sono perso qualcosa? Ormai sei tu il magister chrysomelidarum! A me la G. sagittariae risulta essere un vecchio sinonimo della G. nymphaeae. La bestiola nella foto mi ricorda soprattutto la Galerucella calmariensis Linnaeus, 1767 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/05/2011, 21:52 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
enneaccatre ha scritto: Maurizio, mi sono perso qualcosa? Ormai sei tu il magister chrysomelidarum! A me la G. sagittariae risulta essere un vecchio sinonimo della G. nymphaeae. La bestiola nella foto mi ricorda soprattutto la Galerucella calmariensis Linnaeus, 1767  Davide, non mi prendere in giro!!! Probabilmente sono io che mi sono perso qualcosa. Mi basavo sulla Checklist della fauna d'Italia, dove sagittariae è data come specie valida. Nel Löbl & Smetana la sinonimia è come dici tu, ovviamente!!! Però non mi tornano i caratteri della calmariensis: il sottogenere Neogalerucella dovrebbe avere tutto il pronoto peloso, mentre questo sembra che abbia l'area centrale triangolare priva di peli e lucida. Non capisco se è un maschio, ma se lo fosse, manca anche la spina alle tibie mediane.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 25/05/2011, 22:20 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Loris, non é che puoi guardare anche la pubescenza del pronoto se é uniforme o se é assente al centro?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Lech Borowiec
|
Inviato: 26/05/2011, 9:26 |
|
Iscritto il: 24/03/2010, 12:42 Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
|
The beetle on photo belongs to the group Galerucella calmariensis-pusilla-tenella. Group Galerucella nymphaeae-sagittariae-aquatica-kerstensi is characterized (as Maurizio explained) by smooth and shiny central part of pronotum. According to synonymy within Galerucella nymphaeae group: in Palaearctic catalogue all taxa of the group have been treated as synonyms but in my opinion it is not true. Genetic studies suggested at least two distinct species within the group. In my area occur true G. nymphaeae (host plants: Nymphaceae) and G. "aquatica" (host plants: Rumex spp., Polygonum spp.). They differ not only biologically but also morphologically (G. "aquatica is smaller, paler coloured with deeper emargination of elytral margin close to sutural apex) and in laboratory they never crossing. The problem with G. nymphaea group is subbtle morphological differences between taxa but biological observations suggest higher species diversity. Another problem is lack of types of "aquatica" "nymphaeae" and probably also "sagittariae" thus nomenclature of the group needs revision and designation of neotypes.
|
|
Top |
|
 |
|