Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=22529 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 03/06/2011, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Hypericia) geminata (Paykull, 1799) cf. - Chrysomelidae |
Questo è il secondo esemplare di questa specie che trovo, ma non riesco ad identificarlo. I più simili che ho in collezione sono determinati come Chrysolina geminata (Paykull, 1799), ma mi sembra siano un pochino diversi. E' sempre questa specie o si tratta di altro? Lazio, Roma, Sant'Angelo Romano, 200 m, 2.VI.2011, M. Gigli legit 7,2 mm |
Autore: | Julodis [ 03/06/2011, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Aggiungo una foto in natura dell'unico esemplare visto ieri. |
Autore: | Maw89 [ 04/06/2011, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Premesso che con le Chrysolina non vado molto d'accordo, non mi sembra ci siano alternative da noi con questo pattern. Un immagine del pronoto toglierebbe ogni dubbio, almeno secondo le chiavi che uso ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/06/2011, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Maw89 ha scritto: Premesso che con le Chrysolina non vado molto d'accordo, non mi sembra ci siano alternative da noi con questo pattern. Un immagine del pronoto toglierebbe ogni dubbio, almeno secondo le chiavi che uso ![]() Con che angolazione ti serve? |
Autore: | Maw89 [ 05/06/2011, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Scusa, mi era sfuggita la risposta. Mi servirebbe in visione frontale, in modo da vederlo bene tutto, compresi gli angoli posteriori ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/06/2011, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Maw89 ha scritto: Scusa, mi era sfuggita la risposta. Mi servirebbe in visione frontale, in modo da vederlo bene tutto, compresi gli angoli posteriori ![]() OK, stasera eseguo. |
Autore: | Julodis [ 05/06/2011, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Ecco il protorace in visione frontale: |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/06/2011, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Nessuno si pronuncia? |
Autore: | Julodis [ 19/06/2011, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Fumea crassiorella ha scritto: Nessuno si pronuncia? Immagino sia la geminata, ma stavo aspettando che qualcuno la confermasse o meno. |
Autore: | Maw89 [ 19/06/2011, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Me l ero proprio scordata questa discussione ![]() ![]() ![]() ![]() Per me, é lei... ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/06/2011, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Maw89 ha scritto: Me l ero proprio scordata questa discussione ![]() ![]() ![]() ![]() Per me, é lei... ![]() L'avevo immaginato (che te la fossi scordata). La chiudiamo o aspettiamo Lech? |
Autore: | Lech Borowiec [ 19/06/2011, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Chrysolina geminata from Poland is distinctly slimmer, especially male: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ch ... minata.htm and has more rounded lateral margin of pronotum (in specimen from Sant'Angelo Romano the lateral margin is almost straight and distinctly convergent anterad). But the group is very difficult to identify and the best distinguished character is shape of flagellum of internal sac in male genitalia. The specimen on photo looks male (dilatate first segment of fore tarsi) and you should be prepare genitalia and extract flagellum. |
Autore: | giuseppe55 [ 19/06/2011, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Julodis ha scritto: L'avevo immaginato (che te la fossi scordata). La chiudiamo o aspettiamo Lech? Ciao Maurizio, anche dopo l'autorevole conferma di Lech, non chiuderei la discussione. Non per l'identità della specie, quanto per i caratteri del tuo esemplare (ma anche dei miei) evidenziati dalla fotografia del pronoto. Anche Lech Lech Borowiec ha scritto: in specimen from Sant'Angelo Romano the lateral margin is almost straight and distinctly convergent anterad ha fatto notare la particolare conformazione del pronoto, a forma di "trapezio" con i lati quasi diritti. Questo carattere era stato utilizzato per discriminare alcune specie di Chrysolina. Se proviamo a determinare il tuo esemplare (ma anche i miei) con le tabelle del "Porta" non si arriva alla C. geminata e nemmeno al gruppo della C. hyperici. Si arriva invece al gruppo della C. hyacinthina. (forse per questo motivo era indicata del centro e sud Italia). Forse queste Chrysolina prob. geminata dell'Italia centro-meridionale andrebbero studiate. Giuseppe |
Autore: | Maurizio Bollino [ 19/06/2011, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
giuseppe55 ha scritto: Julodis ha scritto: L'avevo immaginato (che te la fossi scordata). La chiudiamo o aspettiamo Lech? Ciao Maurizio, anche dopo l'autorevole conferma di Lech, non chiuderei la discussione. Non per l'identità della specie, quanto per i caratteri del tuo esemplare (ma anche dei miei) evidenziati dalla fotografia del pronoto. Anche Lech Lech Borowiec ha scritto: in specimen from Sant'Angelo Romano the lateral margin is almost straight and distinctly convergent anterad ha fatto notare la particolare conformazione del pronoto, a forma di "trapezio" con i lati quasi diritti. Questo carattere era stato utilizzato per discriminare alcune specie di Chrysolina. Se proviamo a determinare il tuo esemplare (ma anche i miei) con le tabelle del "Porta" non si arriva alla C. geminata e nemmeno al gruppo della C. hyperici. Si arriva invece al gruppo della C. hyacinthina. (forse per questo motivo era indicata del centro e sud Italia). Forse queste Chrysolina prob. geminata dell'Italia centro-meridionale andrebbero studiate. Giuseppe E infatti Daccordi e Ruffo (2004), a proposito di geminata, dicono: La sistematica di questa specie e di quelle ad essa affini ci sembra ancora da chiarire. Per separare questo complesso di specie facciamo riferimento critico al lavoro di Dahlgren, (1984); tale autore fa nuove osservazioni sulla forma del flagello del lobo mediano dell’edeago che sembra possedere buoni caratteri diagnostici. Pensiamo pertanto che tutto il materiale appenninico andrebbe rivisto sotto questo nuovo aspetto, in modo da definire correttamente la distribuzione di alcune specie critiche. C. geminata è una specie diffusa nell’Europa media fino alla Francia e nella Penisola Balcanica fino alla Bulgaria e all’Albania. Per il nostro Paese la conosciamo, benché ovunque poco frequente, dell’Italia settentrionale dalla Venezia Giulia fino all’Appennino ligure, toscano e delle Alpi Apuane. A questa specie attribuiamo con qualche perplessità C. corcyria, entità considerata da Dahlgren come buona specie. Noi abbiamo forti dubbi sul suo effettivo valore, poiché il flagello dell’edeago è uguale a quello di C. geminata, mentre il lobo mediano dell’edeago, come l’interpunteggiatura elitrale e la forma del protorace variano molto all’interno di questi due taxa. Va tuttavia notato che i pochi esemplari studiati a sud della Toscana fino alla Sicilia (dove gli esemplari esaminati sono tutti di un color rameico brillante) presentano dimensioni in media maggiori, una forma del corpo più tondeggiante e l’interpunteggiatura elitrale molto sottile rispetto alle popolazioni europee e nord italiane di C. geminata. Proporremmo di considerare questi esemplari (corrispondenti alla corcyria sensu Dahlgren) come una sottospecie di geminata, ma non avendo ben chiari i confini geografici fra queste entità preferiamo per ora ritenere che questi esemplari appenninici possano rientrare nel campo di variabilità di C. geminata. |
Autore: | giuseppe55 [ 20/06/2011, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Chrysomelidae - Lazio |
Maurizio Bollino ha scritto: E infatti Daccordi e Ruffo (2004), a proposito di geminata, dicono: Ciao Maurizio, fu proprio grazie a quel bel lavoro che mi resi conto che molte cose erano diverse da quanto interpretabile solo dal "Porta". Ma solo con l'esemplare di Maurizio (Julodis) ho compreso che quegli esemplari che avevo mal interpretato erano da ricondurre alla C. marginata. Grazie comunque per averne riproposto quanto in esso riportato. Giuseppe |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |