Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 8:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chaetocnema ? Sardegna

4.IX.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30 - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chaetocnema ? Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2011, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
veramente piccolino circa 2 mm
credo si tratti di Chaetocnema hortensis (Geoffroy, 1785)
mi pare aver capito che la spina tibiale caratterizzi il genere Chaetocnema
:hi:


IMG_1231.JPG

Chaetocnema hortensis (Geoffroy, 1785).JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema ? Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2011, 19:01 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
ruzzpa ha scritto:
mi pare aver capito che la spina tibiale caratterizzi il genere Chaetocnema

:ok:
ruzzpa ha scritto:
Chaetocnema hortensis (Geoffroy, 1785)

Gli somiglia anche se ci sono molte specie simili.

Gli esperti potranno dirti di più.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema ? Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Escluderei Chaetocnema (Chaetocnema) hortensis (Geoffroy, 1785) per la struttura delle strie elitrali, molto più regolare e definita in quest' esemplare. I femori sono testacei come appare?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chaetocnema ? Sardegna
MessaggioInviato: 05/09/2011, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Maw89 ha scritto:
Escluderei Chaetocnema (Chaetocnema) hortensis (Geoffroy, 1785) per la struttura delle strie elitrali, molto più regolare e definita in quest' esemplare. I femori sono testacei come appare?

Non posso più verificare... la bestiola si trova sotto alcohol nell'altra casa :D
Quindi per adesso ci dobbiamo accontentare di Chaetocnema sp.
per quanto può servire allego da Fauna d'Italia la distribuzione del Genere Chaetocnema
Grazie a voi
:hi:

Chaetocnema (Chaetocnema) Stephens, 1813

Chaetocnema (Chaetocnema) aerosa (Letzner, 1846) (N, S, Sa?)
Chaetocnema (Chaetocnema) angustula (Rosenhauer, 1847) (N)
Chaetocnema (Chaetocnema) arenacea (Allard, 1860) (S) (*)
Chaetocnema (Chaetocnema) arida Foudras, 1860 (N, S, Si, Sa)
Chaetocnema (Chaetocnema) aridula (Gyllenhal, 1827) (N, S, Si, Sa)
Chaetocnema (Chaetocnema) confusa (Boheman, 1851) (N, S)
Chaetocnema (Chaetocnema) hortensis (Geoffroy, 1785) (N, S, Si, Sa)
Chaetocnema (Chaetocnema) mannerheimi (Gyllenhal, 1827) (N)
Chaetocnema (Chaetocnema) montenegrina Heikertinger, 1912 (S) (*)
Chaetocnema (Chaetocnema) obesa (Boieldieu, 1859) (N, S, Sa)
Chaetocnema (Chaetocnema) procerula (Rosenhauer, 1856) (N, S, Si, Sa)
Chaetocnema (Chaetocnema) sahlbergi (Gyllenhal, 1827) (N)
Chaetocnema (Chaetocnema) subcoerulea (Kutschera, 1864) (N, S)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: