Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Crepidodera sp. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=27128 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Menhit [ 26/09/2011, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Crepidodera sp. - Chrysomelidae |
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post nel forum. Ho deciso di iscrivermi perchè insieme al mio ragazzo stiamo cercando di catalogare i vari insetti fotografati durante le nostre varie passeggiate. Dato che molti insetti per noi inesperti sono abbastanza ostici da identificare, spero di riuscire a trovare proprio qui l'aiuto necessario per proseguire l'opera di catalogazione ![]() Inizierei con questo: la foto non è il massimo, ma credo si possa trattare di un coleottero Chrysomelidae Crepidodera fulvicornis. E' stato fotografato nel Parco Fluviale del Molino Grande, presso Bologna. Aspetto un vostro parere! ![]() Grazie! |
Autore: | enneaccatre [ 26/09/2011, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Chrysomelidae? |
Potrebbe essere lei. Ma potrebbe anche essere la ben più comune C. aurea. Le differenze stanno nella morfologia del pronoto, che non è molto ben visibile nella foto. Benvenuti nel forum!!! ![]() Ciao! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/09/2011, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Chrysomelidae? |
Mai mettersi in competizione con il maestro (in questo caso Davide), ma vedo sulle chiavi di Warchalowski che fulvicornis dovrebbe ricadere nel punto 2b delle chiavi per (cito) "Antennomeres 3-6 brown, 3 apical antennomeres dark brown or blackish", mentre aurea ricade nel punto 2 delle chiavi per "Antennomeres enterely yellow except 3 apical antennomeres brown". Da quel che vedo nella foto, le antenne sono uniformemente scure, quindi andremmo verso fulvicornis. |
Autore: | Menhit [ 26/09/2011, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Chrysomelidae? |
Grazie Davide per il benvenuto. ![]() Ringrazio entrambi per avermi aiutato nell'identificazione. ![]() Ciao ![]() |
Autore: | enneaccatre [ 26/09/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Chrysomelidae? |
Maurizio Bollino ha scritto: Mai mettersi in competizione con il maestro (in questo caso Davide), ma vedo sulle chiavi di Warchalowski che fulvicornis dovrebbe ricadere nel punto 2b delle chiavi per (cito) "Antennomeres 3-6 brown, 3 apical antennomeres dark brown or blackish", mentre aurea ricade nel punto 2 delle chiavi per "Antennomeres enterely yellow except 3 apical antennomeres brown". Da quel che vedo nella foto, le antenne sono uniformemente scure, quindi andremmo verso fulvicornis. Maurizio, non mi convince troppo la determinazione sul colore delle antenne (nonostante il nome). Le fulvicornis che ho in collezione hanno tutte le antenne identiche a quelle di C. aurea. Anche Doguet nella sua fauna parla di antenne "entièrement jaune roux ou obscurcies au delà du 5° article ...extrémité rarement et faiblément rembrunie". E anche Lech raffigura le due specie senza che si rilevino le differenze di cui parla Warchalovski: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cr ... 0aurea.htm http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cr ... cornis.htm Secondo me i caratteri più sicuri (di C. fulvicornis vs. aurea) sono la sinuosità dei lati del pronoto (invisibile nella foto) e una punteggiatura del disco piuttosto marcata (quest'ultima cosa sembra da escludersi nell'immagine di Jennifer). Ribadisco che se dovessi scommettere confermerei la mia prima impressione. ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 27/09/2011, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Chrysomelidae? |
enneaccatre ha scritto: Maurizio, non mi convince troppo la determinazione sul colore delle antenne (nonostante il nome). Le fulvicornis che ho in collezione hanno tutte le antenne identiche a quelle di C. aurea. Anche Doguet nella sua fauna parla di antenne "entièrement jaune roux ou obscurcies au delà du 5° article ...extrémité rarement et faiblément rembrunie". E anche Lech raffigura le due specie senza che si rilevino le differenze di cui parla Warchalovski: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cr ... 0aurea.htm http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cr ... cornis.htm Secondo me i caratteri più sicuri (di C. fulvicornis vs. aurea) sono la sinuosità dei lati del pronoto (invisibile nella foto) e una punteggiatura del disco piuttosto marcata (quest'ultima cosa sembra da escludersi nell'immagine di Jennifer). Ribadisco che se dovessi scommettere confermerei la mia prima impressione. ![]() Rebus sic stantibus ...... butto il Warchalowski ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |