Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Timarcha sp. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=30304
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 13/01/2012, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Timarcha sp. - Chrysomelidae

Sotto un sasso, 1,5 cm

IMGP0040 (2).JPG


IMGP0041 (2).JPG


Timarcha.jpg


Timarcha1.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 15/01/2012, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp

UP! Mi servirebbe anche sapere come si distinguono le varie Timarcha!

Autore:  Umbro [ 15/01/2012, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp

Mikiphasmide ha scritto:
UP! Mi servirebbe anche sapere come si distinguono le varie Timarcha!

Anche io sto aspettando l'ID di una Timarcha..e interesserebbe anche a me come si distinguono! :)

Autore:  Maw89 [ 15/01/2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp

Le Timarcha non sono bestie "facili" in foto, almeno per me :oops: :oops: :oops:
Nel Warchalowski sono 20 pagine di chiavi ;)

In Italia, riporto da chrysomelidae.it
Codice:
Timarcha (Timarcha) Dejean, 1821

  Timarcha (Timarcha) apuana Daccordi & Ruffo, 1990 
  Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1835
  Timarcha (Timarcha) pimelioides Herrich-Schaeffer, 1838
  Timarcha (Timarcha) tenebricosa (Fabricius, 1775)

Timarcha (Timarchostoma) Motschulsky, 1860

  Timarcha (Timarchostoma) fracassii Meier, 1900
  Timarcha (Timarchostoma) pratensis Duftschmid, 1825
  Timarcha (Timarchostoma) sardea A. Villa & G. B. Villa, 1835
  Timarcha (Timarchostoma) sicelidis Reiche, 1860

Timarcha (Metallotimarcha) Motschulsky, 1860

   Timarcha (Metallotimarcha) gibba (Hagenbach, 1825)
   Timarcha (Metallotimarcha) metallica (Laicharting, 1781)


Secondo il Porta, riassumendo per i caratteri "semplici" e per il sottogenere Timarcha, riporta:
1) Lati del protorace fortemente dilatati arrotondati in avanti e ristretti in addietro 2
- lati del protorace arcuati e poco ristretti alla base: nicaeensis
2) Nero lucente, punti delle elitre sparsi e marcati : pimelioides
-Nero-bluastro opaco, punti delle elitre piccoli e serrati,epipleure lisce,protorace con maggior larghezza vanti la metà : tenebricosa

l'apuana è simile alla nicaeensis e endemica delle Alpi Apuane,piu piccola. (Warchalowski)

Autore:  Umbro [ 16/01/2012, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp

Grazie mille Nicola!! :D Adesso capisco quanto è difficile riuscire a determinarle!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/