Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysomelidae?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=32557
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 30/03/2012, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysomelidae?

Non so collocarli ... immagino Chrysomelidae ma se appartengano ai Cryptocephalus o chissa cos'altro... proprio non so dire.
Oltre tutto non sono sicuro nemmeno se possano essere la stessa bestiola o due "cose" completamente differenti!
La livrea è molto differente ... e complessivamente non è che si assomiglino poi tanto ... o no?
Voi che dite?
Il primo (quello più scuro) fu raccolto a Ceppo, M. della Laga nel 20.VII.1991; il secondo a M. Sanvicino il 25.V.1997
Un altro esemplare, mooooolto simile a quello più chiaro, anche come livrea, fu raccolto il 26IV.2008 a Fiuminata.
Alberto

Allegati:
x 008.jpg

x 011.jpg


Autore:  andrea bramanti [ 30/03/2012, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

mi sembra una Gonioctena ... vedi un po tra queste?
http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... octena.htm

:hi: andrea

Autore:  dorbodervus [ 01/04/2012, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Grazie Andrea.
Sito utile anche se, non avendo esperienza alcuna di questa famiglia non saprei giudicare la somiglianza o se la diversità esteriore ha un senso oppure no ...
Tra le specie rappresentate quella più somigliante mi sembra la Gonioctena intermedia ... se consideriamo la possibilità che la pigmentazione possa espandere le macchie nere in maniera molto variabile.
Allora l'esemplare femmina, di destra, potrebbe apparire come il mio più scuro ...
Insomma: la conformazione dei femori è molto simile, i tarsi e le antenne assomigliano molto ... manca la distribuzione e anche questo è un elemento che potrebbe essere determinante.
Vediamo se qualcun'altro ha qualcosa da dire!
Grazie, però, mi pare che tu ci sia andato parecchio vicino!
Alberto

Autore:  Maw89 [ 01/04/2012, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Secondo me, per via della tibia anteriore senza spina, degl' angoli del pronoto arrotondati e per la località, credo sia
Gonioctena (Goniomena) quinquepunctata  (Fabricius, 1787)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/