Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oulema sp. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=32633 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 01/04/2012, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae?? da ID |
![]() |
Autore: | Maw89 [ 01/04/2012, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae?? da ID |
Mikiphasmide ha scritto: :ok: Oulema sp. Per arrivare alla specie mi sa che ci vogliano i genitali... ![]() Se maschio servono i genitali chiarificati (è importante la forma del sacco interno) , se femmina son 'azzi (anche se secondo me sono perfettamente distinguibili anch'esse, ma ho troppo poco materiale per dirlo) ![]() |
Autore: | Umbro [ 02/04/2012, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae?? da ID |
Grazie mille a tutti!! ![]() |
Autore: | Nomas [ 21/05/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oulema sp. - Chrysomelidae |
Forse in questo caso l'estrazione dei genitali non è cosi indispensabile. Infatti gli antennomeri brevi e di lunghezza simile tra loro (in particolare quelli del terzo centrale) e le elitre piuttosto brevi in rapporto alla lunghezza del corpo fanno supporre che si tratti di Oulema rufocyanea (Suffrian, 1847) (non sensu White, 1993:105 - c'è un dicreto casino intorno all'identità di questa specie) . Le specie affini O. duftschmidi/O. melanopus, rispetto a O. rufocyanea, presentano gli antennomeri nel terzo centrale in parte più lunghi e le elitre più lunghe in rapporto alla lunghezza del corpo. Vi ho fatto venire mal testa? In realtà se si dispone di un esemplare correttamente determitato di O. rufocyanea e delle specie affini la differenza è davvero evidente. O. rufocyanea è legata a Poaceae di prati aridi naturali e seminaturali. Ciao, Renato |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |