Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phaedon sp. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=42066
Pagina 1 di 2

Autore:  Daniele Maccapani [ 14/01/2013, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Phaedon sp. - Chrysomelidae

Uno dei coleotteri raccolti sotto corteccia di cui non riesco a capire nemmeno la famiglia :|... Forse un'altro Erotylidae?

Raccolto sotto la corteccia di un ramo caduto, lungo l'argine del Po. Ha una forma assurda, sembra un uovo: l'esatto opposto del classico subcorticicolo! Forse stava usando la corteccia come riparo puramente occasionale :roll: Sta di fatto che è stata un'impresa sia prepararlo sia fotografarlo, infatti il risultato è quello che è! :sick: Spero che almeno la famiglia si possa capire!

Lunghezza: circa 3 mm
coleoboh sopra1.jpg


coleoboh sopra2.jpg


coleoboh lato 1.jpg



Grazie, :hi:

Autore:  StagBeetle [ 14/01/2013, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Credo Chrysomelidae, tipo Phaedon (Phaedon) laevigatus...

Autore:  Julodis [ 14/01/2013, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

StagBeetle ha scritto:
Credo Chrysomelidae, tipo Phaedon (Phaedon) laevigatus...

D'accordo sul genere. Per la specie, potrebbe essere, ma pure le altre sono abbastanza simili.

Autore:  StagBeetle [ 14/01/2013, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Si, si, era per fare un esempio...
Giusto la choclearie mi sembra abbia il pronoto diverso... :oops:

Autore:  Daniele Maccapani [ 14/01/2013, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Grazie ad entrambi, il genere è già più di quanto sperassi! :birra:
Vediamo se qualche crisomelidaro può darmi indicazioni più precise :D

:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/01/2013, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

UP :D
Qualche indicazione dai chrisomelidari? :oops:

Grazie, :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 11/02/2013, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Ritento :to:

Grazie della pazienza, :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 10/03/2013, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Riritento! :D

C'è qualche speranza per la specie, o dovrà vederla un esperto?

Grazie :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/05/2013, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Ehm... :to: ... Qualche indicazione di qualsiasi tipo? :oops:

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 26/05/2013, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Daniele Maccapani ha scritto:
Vediamo se qualche crisomelidaro può darmi indicazioni più precise :D
Daniele Maccapani ha scritto:
UP
Qualche indicazione dai chrisomelidari? :oops:
Grazie, :hi:
Daniele Maccapani ha scritto:
Ritento :to:
Grazie della pazienza, :hi:
Daniele Maccapani ha scritto:
Riritento! :D
C'è qualche speranza per la specie, o dovrà vederla un esperto?
Grazie :hi:
Daniele Maccapani ha scritto:
Ehm... :to: ... Qualche indicazione di qualsiasi tipo?
:hi:

AIUTATELO!

:) Ciao
Piero

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/05/2013, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Grazie del sostegno.. :lov2: :mrgreen:

:to: :hi:

Autore:  Tenebrio [ 26/05/2013, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Non posso fare altro...
:lov2:

:) Ciao
Piero

Autore:  Nomas [ 28/05/2013, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero ignoto

Phaedon sp. Dalla foto, putroppo, non si riescono a vedere i caratteri per arrivare alla specie.

Ciao, Renato :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 29/05/2013, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaedon sp. - Chrysomelidae

Grazie Renato :)
Sarebbe possibile provare a spiegarmi i caratteri così che possa fotografarli meglio o osservarli personalmente, o è troppo complicato (cosa che non escludo, vista la famiglia non proprio semplice...)? :oops:

:hi:

Autore:  Nomas [ 29/05/2013, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaedon sp. - Chrysomelidae

Ciao Daniele,
farò di più, appena ho un attimo di tempo renderò disponibile sul forum l'ottimo lavoro di Daccordi e Lavarini sulle specie italiane del genere Phaedon in versione pdf. Con la tabella presente nel lavoro, molto chiara, e la relativa iconografia vedrai che arriverai facilmente a dare un nome la tua bestiola.

Renato :hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/