Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysomelidae peruviano

XII.2009 - PERU - EE, Iquitos, Loreto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 26/01/2011, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo Chrysomelidae è uno dei più strani tra quelli che ho ricevuto dal Perù.

Corpo praticamente emisferico e arti appiattiti in grado di incastrarsi nella superficie inferiore del corpo. Quasi un Byrrhidae, se non fosse per la formula tarsale!
Purtroppo è privo di antenne!

Perù, Iquitos. Loreto, XII.2009
6,7 mm
Chrysomelidae1_Peru_Iquitos_Loreto_XII-2009_6,7mm_b.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 26/01/2011, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
:shock: :shock: :shock:

Stupendo!

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 27/01/2011, 13:43 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
A member of the subfamily Lamprosomatinae. In Neotropical Region occur a lot of beautiful species of the subfamily. We collected similar beetle in Ecuador but of purple colour.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 27/01/2011, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lech Borowiec ha scritto:
A member of the subfamily Lamprosomatinae. In Neotropical Region occur a lot of beautiful species of the subfamily. We collected similar beetle in Ecuador but of purple colour.

Thank you very much, Lech.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 03/04/2013, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:41
Messaggi: 133
Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
Salve Maurizio,

Cercando in rete ho trovato qualcosa che forse potrebbe interessarti , purtroppo cercando "Lamprosoma salvini Jacoby, 1881" non riesco a trovare nient'altro.

http://insects.oeb.harvard.edu/mcz/FMPr ... 9313&-Find


spero possa aiutare,

ciao
Gerardo.

_________________
Immagine Gerardo Moscariello


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 04/04/2013, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Gerardo. Potrebbe essere proprio quella specie, ma bisognerebbe sapere quante altre ne esistano e quanto siano diverse.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 04/04/2013, 1:58 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:41
Messaggi: 133
Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
Julodis ha scritto:
Grazie Gerardo. Potrebbe essere proprio quella specie, ma bisognerebbe quante altre ne esistano e quanto siano diverse.


ciao Maurizio ,
potrebbe effettivamente essere L.salvini purtroppo il global names index trova ben 101 specie di Lamprosoma. (http://gni.globalnames.org/data_sources ... mit=Search)
Sarebbe d'aiuto poter avere una check list delle specie peruviane, tuttavia senza nessun tipo di riferimento sarebbe complicato anche in tal caso.

non si sa mai che capiti da queste parti un esperto di lamprosominae peruviane ! :gh:

vado a letto , buona notte

Gerardo :hi:

_________________
Immagine Gerardo Moscariello


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae peruviano
MessaggioInviato: 04/04/2013, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Veramente particolare!! :o :o Chissà a cosa gli servono quelle tibie cosi dilatate??

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: