Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 16:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oulema sp. - Chrysomelidae

25.IV.2013 - ITALIA - Lombardia - MN, Pieve di Coriano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oulema sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 06/06/2013, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
L'ho trovato nella golena del Po, a fianco di un pioppeto.
Cerambycide.jpg


Anche se non è certo a fuoco in modo ottimale, sembrerebbe un Cerambycidae, forse un Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758).
Che ne dite? Potrebbe?

Grazie, Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 06/06/2013, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Credo un Chrysomelidae del genere Ulema, ma aspetta gli esperti. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 06/06/2013, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
Il genere è Oulema. Identificare la specie è impossibile da una foto: occorre l'interno dell'interno del pancino! Escluderei la misteriosa (e per me piuttosto dubbia) Oulema rufocyanea (Suffrian, 1847) che comunque dovrebbe essere un po' più tozzetta, e restringerei il campo a Oulema duftschmidi (Redtenbacher, 1874) e Oulema melanopus (Linné, 1758). Ma più avanti di così credo non si possa andare.

:hi:

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oulema sp.
MessaggioInviato: 06/06/2013, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
f.izzillo ha scritto:
Credo un Chrysomelidae del genere Ulema, ma aspetta gli esperti. :hi:
enneaccatre ha scritto:
Il genere è Oulema. Identificare la specie è impossibile da una foto: occorre l'interno dell'interno del pancino! Escluderei la misteriosa (e per me piuttosto dubbia) Oulema rufocyanea (Suffrian, 1847) che comunque dovrebbe essere un po' più tozzetta, e restringerei il campo a Oulema duftschmidi (Redtenbacher, 1874) e Oulema melanopus (Linné, 1758). Ma più avanti di così credo non si possa andare.
:hi:

Molte grazie a entrambi.
Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: