Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=50169 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 12/01/2014, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae |
Già che c'eri, potevi anche mettere qualche foto degli esemplari interi! Dovrei avere in collezione alcune specie di Timarcha tunisine, in parte determinate da Roberto Lisa parecchi anni fa. Poi controllo. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 12/01/2014, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae |
Julodis ha scritto: Già che c'eri, potevi anche mettere qualche foto degli esemplari interi! Ah, gia' che ci sei, cerca anche i Geotrogus e la Netocia..... Dovrei avere in collezione alcune specie di Timarcha tunisine, in parte determinate da Roberto Lisa parecchi anni fa. Poi controllo. ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 12/01/2014, 10:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae | ||
In natura un esemplare della serie diversa da "A".
|
Autore: | Maw89 [ 12/01/2014, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae |
Premesso che, di Timarcha conosco solo quelle Italiane e che non sono un esperto, ci trovo una grande somiglianza con Timarcha crassaticollis Fairmaire, 1873. Bene adesso aspetto le bastonate (ma altrimenti che gusto ci sarebbe??) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/01/2014, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae |
Ho controllato. Credo che tutti quegli esemplari appartengano a Timarcha latipes inaequalis (Linnaeus, 1767) (ovviamente, non essendo un esperto del gruppo, potrei sbaglirmi). Così almeno è come sono determinati nella mia collezione diversi esemplari con quell'aspetto provenienti da varie località di Tunisia (Zarat, Bou Ficha, Gabes, Zaghouan, Kriz, Skhira, Bouahila e probabilmente altre che non ho ancora sistemato), sparse dal Nord al Sud, sia lungo la costa che all'interno). In pratica tutte le grosse Timarcha che ho preso in Tunisia, con elitre da quasi lisce a molto rugose, eccetto una presa a Chenini (Tataouine, parte meridionale dei Monti Ksour), che potrebbe essere qualcosa di diverso. Ho anche esemplari chiaramente diversi, molto più piccoli (come delle nicaeensis di piccola taglia) di Kasserine e El Haouaria, attribuite a Timarcha brachydera Fairmaire, 1873. Guido Sabatinelli ha scritto: Ah, gia' che ci sei, cerca anche i Geotrogus e la Netocia..... ![]() Quelli prima o poi usciranno fuori, ma non so quando. Le Timarcha per fortuna sono tutte sistemate (almeno fino ad un certo anno), non grazie a me, ma al gentilissimo Roberto. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 12/01/2014, 11:14 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae | ||
OK per tutte meno per quella rugosa e di colore bronzeo qui al centro che è sicuramente un'altra specie. Per i Geotrogus non tardare troppo... ho quasi 60 anni e non credo nella reincarnazione....
|
Autore: | Julodis [ 12/01/2014, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae |
Guido Sabatinelli ha scritto: OK per tutte meno per quella rugosa e di colore bronzeo qui al centro che è sicuramente un'altra specie. Quella non l'ho mai vista. Che sia proprio Timarcha rugosa (Linnaeus, 1767)? Si meriterebbe una richiesta a parte, possibilmente con un foto dell'esemplare preparato, o comunque in posizione tale da poter vedere qualche carattere. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 12/01/2014, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae |
Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: OK per tutte meno per quella rugosa e di colore bronzeo qui al centro che è sicuramente un'altra specie. Quella non l'ho mai vista. Che sia proprio Timarcha rugosa (Linnaeus, 1767)? Si meriterebbe una richiesta a parte, possibilmente con un foto dell'esemplare preparato, o comunque in posizione tale da poter vedere qualche carattere. ![]() |
Autore: | Lech Borowiec [ 01/02/2014, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Pimeliino tunisino |
Guido, this one in centre of photo (metallic cupreous) is Timarcha rugosa, the other five are members of Timarcha laevigata group. Members of T. laevigata complex differ from members of T. insignis group in body more elongate in both sexes , pronotal sides less convex thus in dorsal view lateral border of pronotum is well visible on whole length while in T. insignis complex sides of pronotum are more or less bulging thus lateral margin of pronotum is often partly not visible from above nad botyh sexes are usually more globular; but number of species within groups is under discussion, Timarcha is extremely variable morpholpogically and genetically, often forms closed populations on a small area, with different number of chromosomes and definition of species within this genus is difficult to establish. Lech |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 01/02/2014, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimeliino tunisino |
Lech Borowiec ha scritto: Guido, this one in centre of photo (metallic cupreous) is Timarcha rugosa, the other five are members of Timarcha laevigata group. Members of T. laevigata complex differ from members of T. insignis group in body more elongate in both sexes , pronotal sides less convex thus in dorsal view lateral border of pronotum is well visible on whole length while in T. insignis complex sides of pronotum are more or less bulging thus lateral margin of pronotum is often partly not visible from above nad botyh sexes are usually more globular; but number of species within groups is under discussion, Timarcha is extremely variable morpholpogically and genetically, often forms closed populations on a small area, with different number of chromosomes and definition of species within this genus is difficult to establish. Thanks a lot Lech, i understand this genus is really special. I will continue to collect them. They are funny and dear to me being one of my first insects i start collecting when 12 year old...
Lech |
Autore: | Lech Borowiec [ 02/02/2014, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha di Tunisia - Chrysomelidae |
Guido, I have two large boxes of unidentified Timarcha and I'm waiting until someone enlighten me what is a species in this genus. But I share your fascination with these beetles. Their collecting reminds collection of the genus Carabus, so many local forms and so much taxonomic problems. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |