Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Timarcha sp. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=63438
Pagina 1 di 1

Autore:  Andream [ 12/08/2015, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Timarcha sp. - Chrysomelidae

Salve,
Chi è?... :roll:
Grazie
Andrea :hi:
Dimensioni: 11 mm

Allegati:
DSC09521.jpg

DSC09522.jpg

DSC09524.jpg

DSC09525.jpg

DSC09527.jpg

DSC09528.jpg

DSC09529.jpg

DSC09530.jpg

DSC09532.jpg


Autore:  andrea bramanti [ 12/08/2015, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae quale?

Timarcha (Timarchostoma) fracassii Meier, 1900 mi sembra,...una femmina
:hi:

Autore:  andrea bramanti [ 12/08/2015, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae quale?

ops... volevo dire Timarcha (Timarchostoma) pratensis Duftschmid, 1825 :hi:

Autore:  Andream [ 12/08/2015, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae quale?

grazie
Andrea :hi:

Autore:  StagBeetle [ 12/08/2015, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae quale?

In zona la fracasii è comune, in quota, mentre la pratensis non l'ho mai presa...

Ciao :)

Autore:  Andream [ 12/08/2015, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae quale?

allora chi è? fracassii o pratensis? :roll:
Andrea :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/08/2015, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae quale?

Basandomi sui caratteri indicati da Daccordi e Ruffo, e per quello che vedo dalle foto, direi che è pratensis. Infatti i due autori (Daccordi, M. & Ruffo, S. (1988), 'Considerazioni sistematiche e biogeografiche sulle Timarcha italiane.', Atti XV Congresso nazionale italiano Entomologia. L’Aquila:, 343 – 351) dicono:
"T. fracassii è, secondo noi, affine a T. pratensis Duftsch., in modo particolare alle popolazioni umbro-marchigiane di questa specie. Se ne distingue per la punteggiatura del pronoto, e soprattutto per quella delle elitre, meno profonda, piu rada, con punti raramente confluenti tra loro, con intervalli fra i punti, nelle elitre, quasi piani, sicche esse non appaiono mai rugose (ciò è ancor piu evidente nelle femmine, nelle quali le elitre sono inoltre nettamente più opache per una fine microscultura reticolata). Le zampe sono quasi sempre violacee o di colore bleu acciaio; lo stesso colore è presente anche sul capo, sul pronoto e meno accentuatamente sulle elitre. Il pronoto e sempre piu o meno cordiforme."

A proposito di pratensis, inoltre, nello stesso lavoro si dice:
"Non riteniamo di poter distinguere le popolazioni appenniniche, in base ai soli caratteri morfologici, neppure a livello subspecifico, dato che si osserva un cline di variazione tra le popolazioni toscane, piu simili a pratensis tipica, e quelle dei M. Sibillini, piu simili aT. fracassii."

Lascio comunque ad Andrea il compito di verificare dal vivo i caratteri sull'esemplare, e dirci a che conclusioni arriva.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/