Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysomelidae Bruchinae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=67561
Pagina 1 di 1

Autore:  Edo [ 18/04/2016, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysomelidae Bruchinae sp.

Grazie per l'aiuto

Allegati:
Lunghezza: 3mm
Raccolto sfalciando l'erba

5.JPG


Autore:  Julodis [ 18/04/2016, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero

Edoardo, qualche consiglio, se vuoi avere delle determinazioni più rapide e sicure:
1 - sovraesponi un po' le foto, perché il fondo bianco altrimenti fa venire gli insetti troppo scuri, e si vede poco più che il contorno
2 - un po' più a fuoco, altrimenti certi particolari non si vedono
3 - posizionale in verticale, non come capitano, perché è più facile individuare la specie
4 - cerca di mettere antenne e zampe in posizione visibile, perché spesso sono importanti per l'identificazione

Questo è un Chrysomelidae Bruchinae. Altro purtroppo non so dirti.

Autore:  Edo [ 18/04/2016, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero

Ok grazie mille appena potrò posterò nuove foto

Autore:  Edo [ 25/04/2016, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae sp.

Purtroppo non ho la possibilità di fare foto migliori. Ho provato a fare delle foto con il nero ma quella che mi è venuta meglio è questa scattata su fondo bianco:

Allegati:
5 bis.JPG


Autore:  Julodis [ 25/04/2016, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae sp.

Lo sfondo bianco, se scatti in automatico, come penso tu stia facendo, è il peggiore in assoluto, perché ti falsa l'esposizione e ti vengono tutte le foto sottoesposte. Se proprio devi scattare così, imposta la macchina come se stessi scattando sulla neve. Ma meglio sarebbe scattare con esposizione manuale.

In ogni caso, dovresti fare qualcosa almeno per il bilanciamento del bianco, che altrimenti ti falsa tutti i colori. In certe specie, come questa, cambia poco, in altre può essere un problema. Un'altra cosa che non dovresti avere problemi a fare è almeno mettere la bestia dritta, che è un gran vantaggio quando la si deve identificare.

5 bis.JPG



Inoltre, ricordati che puoi inviare foto fino a 1024x1024 pixel. Più grandi sono, più particolari possiamo vedere.

Autore:  Edo [ 25/04/2016, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae sp.

Il problema è che non sto usando una macchina fotografica bensì un microscopio portatile dotato di fotocamera perchè la mia non riuscirebbe mai a ingrandire una cosa così piccola

Autore:  Julodis [ 25/04/2016, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae sp.

Ho capito. Allora per prima cosa devi vedere se la fotocamera ha la possibilità di esposizione manuale, e se ce l'ha, usala in quel modo. Fai qualche prova e poi ti segni la migliore apertura e tempo per i diversi ingrandimenti, e usi quelli.

Per il bilanciamento del bianco, se ce l'ha manuale, trova quello più adatto al tipo di luce che usi, altrimenti, se ce l'ha solo automatico, devi provare ad impostarlo inquadrando un foglio di carta bianca, illuminato con la stessa luce con cui farai le foto. Come ultima risorsa, puoi correggere il bilanciamento del bianco su foto già scattae, scaricando gratuitamente Irfanview ed il plugin per Photoshop (che funziona anche con Irfanview ed altri programmi) Colormancer White Balance / Highlight Recovery, facile da usare e che dà discreti risultati.

Per la posizione dell'insetto, basta ruotare la foto con un qualunque programma di fotoritocco prima di inviarla.

Autore:  Edo [ 25/04/2016, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae Bruchinae sp.

Ok grazie mille

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/