Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cassida sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=67583 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 19/04/2016, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDENTIFICAZIONE INSETTO |
Ciao Gabriele. Dovresti prima fare una breve presentazione nella sezione Primo ingresso. Vedrai che ti risponderanno presto. ![]() Piero |
Autore: | GabrieleLC92 [ 19/04/2016, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDENTIFICAZIONE INSETTO |
Grazie dell'info , Piero. Debbo presentarmi io oppure spostare la richiesta ? A presto ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 19/04/2016, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDENTIFICAZIONE INSETTO |
No Gabriele, la richiesta d'identificazione va bene dove l'hai fatta. Vai sul link che ti ho indicato in rosso e fai una breve presentazione formale (chi sei, dove vivi, perché ti sei iscritto a FEI) sulla falsariga delle altre. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 19/04/2016, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDENTIFICAZIONE INSETTO |
Tranquillo, non è niente di pericoloso. E' un Chrysomelidae Cassidino, genere Cassida. Per la specie non so dirti. Forse Cassida rubiginosa. Sono specie fitofaghe caratteristiche perché pronoto ed elitre formano una sorta di scudo, spesso vivacemente colorato. Gli americani li chiamano tortoise beetles. |
Autore: | GabrieleLC92 [ 19/04/2016, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDENTIFICAZIONE INSETTO |
Grazie Maurizio, molto pregnante la tua spiegazione, sei stato gentilissimo. Interessante però: come fa ad opporre così resistenza, se si cerca di scalzarli? Come se "travirgolette" avesse delle ventose che lo fanno rimanere quasi "incollato" alla superficie dove si appoggiano |
Autore: | Chalybion [ 19/04/2016, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDENTIFICAZIONE INSETTO |
Ciao, questa tua domanda mi fa venire in mente le patelle sulle rocce marine ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/04/2016, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDENTIFICAZIONE INSETTO |
Non so bene come facciano, se usando un sistema basato sui legami di Van der Waals tra le setole dei tarsomeri espansi ed il substrato, un po' come fanno i gechi, o con un altro sistema, ma certamente le Cassida, come anche altri coleotteri, hanno una elevatissima capacità di aderire a varie superfici. Del resto, si difendono, almeno da alcuni predatori, proprio così, protette dal loro scudo. Un po' la stessa cosa che fanno i Coccinellidi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |