Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptocephalus (Burlinius) blanduloides Normand, 1947 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=67846
Pagina 1 di 1

Autore:  Palaemonetes [ 30/04/2016, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus (Burlinius) blanduloides Normand, 1947 - Chrysomelidae

Questo gioiellino di 2,2 mm è stato raccolto sfalciando un cespuglio di lentisco. Avevo pensato a Cryptocephalus blandulus ma anche C. pulchellus e C. blanduloides ci somigliano. Non conosco la distribuzione delle 2 ultime specie ma vedo che Cryptocephalus blandulus è presente in Sardegna. Se c'è da estrarlo...bisognerà aspettare che ne prenda una serie su cui "sperimentare": non mi azzardo, rischio di sfasciare questo microbo e tra l'altro non riuscirei a fare foto decenti dell'edeago. Che ne pensate? Grazie a tutti.

Allegati:
5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 30/04/2016, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelide da ID

Un'altro si è posato su una foglia di mandorlo poco distante e ho fatto qualche foto "in natura" (mi sono uscite meglio di quelle dell'insetto preparato :devil: )

Allegati:
065.jpg

061.jpg

059.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 30/04/2016, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelide da ID

Palaemonetes ha scritto:
Questo gioiellino di 2,2 mm è stato raccolto sfalciando un cespuglio di lentisco. Avevo pensato a Cryptocephalus blandulus ma anche C. pulchellus e C. blanduloides ci somigliano. Non conosco la distribuzione delle 2 ultime specie ma vedo che Cryptocephalus blandulus è presente in Sardegna. Se c'è da estrarlo...bisognerà aspettare che ne prenda una serie su cui "sperimentare": non mi azzardo, rischio di sfasciare questo microbo e tra l'altro non riuscirei a fare foto decenti dell'edeago. Che ne pensate? Grazie a tutti.


Senza estrazione (o l'intervento risolutivo di Davide o Lech) credo che sarà dura arrivare a una determinazione.
Tra l'altro, controllando in giro, scopro che blandulus non è elencato in questa check-list, mentre Petitpierre, nella sua Fauna Iberica, lo considera presente in "Europa suroccidental e islas tirrénicas".
Anche in CKMap la specie non è trattata, e qui è considerata sinonimo di pulchellus.
Resterebbero quindi solo pulchellus e blanduloides, entrambi presenti in Sardegna, molto simili tra loro, ma distinguibili per piccoli particolari e per l'edeago. Poichè quest'ultimo è abbastanza differente nelle due specie, potresti provare ad estrarre e, senza fotografarlo, stabilire a cosa è più simile.

Autore:  Palaemonetes [ 30/04/2016, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelide da ID

Interessante. Non appena ne trovo qualcun altro tento l'estrazione.
Molte grazie Maurizio :birra: .

Autore:  enneaccatre [ 26/10/2016, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus sp.

Cryptocephalus blanduloides, sia il vivo sia il ... dormiente!

:hi:

Autore:  Palaemonetes [ 27/10/2016, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinius) blanduloides Normand, 1947 - Chrysomelidae

Gandioso!!! Grazie Davide :hp: .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/