Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=245&t=99809
Pagina 1 di 1

Autore:  angelo.ditta [ 29/07/2022, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Chryptocephalus sp. - Chrysomelidae

5 mm.
Grazie
Angelo

Allegati:
P11601401.JPG

P11601391.JPG

P11601371.JPG


Autore:  wgliinsetti [ 31/07/2022, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Sembra un Cryptocephalus del sg. Burlinius ma attendi chi ne sa di più.

Autore:  angelo.ditta [ 31/07/2022, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie Roberto.
Angelo

Autore:  Chalybion [ 01/08/2022, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Io posso solo dare opzioni e magari non le sole; a ventre fulvo e strie regolari potrebbe essere C. (B.) macellus, anche a ventre nero, o C. (B.) politus. Ci vuole Lech! :hi:

Autore:  angelo.ditta [ 01/08/2022, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Chalybion ha scritto:
Io posso solo dare opzioni e magari non le sole; a ventre fulvo e strie regolari potrebbe essere C. (B.) macellus, anche a ventre nero, o C. (B.) politus. Ci vuole Lech! :hi:

Grazie Giorgio. E' proprio affare di Lech.
Speriamo che passi da queste parti.
Angelo

Autore:  Lech Borowiec [ 01/08/2022, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Nessuna specie del sottogenere Burlinius supera i 3,5 mm di lunghezza. Se questo esemplare siciliano è davvero lungo circa 5 mm, allora è possibile il Cryptocephalus sulphureus:

http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Europea ... hureus.htm

Ma se in realtà è lungo meno di 3,7 mm e appartiene al sottogenere Burlinius, da queste foto è impossibile identificarlo per specie. È un gruppo molto difficile da identificare e l'identificazione certa è possibile principalmente dopo aver costruito l'edeago.

Autore:  angelo.ditta [ 01/08/2022, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie mille Lech.
Angelo.

Autore:  Chalybion [ 01/08/2022, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Non avevo notato le dimensioni! :no1: e forse nemmeno Roberto. Se le dimensioni non sono maggiorate non può essere un Burlinius come dice bene Lech.
Certo che il torace pare molto lucido e andrebbero visti meglio i suoi punti, anche perchè sulphureus li ha abbastanza robusti e non sarebbe dato di Sicilia. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 02/08/2022, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Chalybion ha scritto:
Non avevo notato le dimensioni! :no1: e forse nemmeno Roberto. Se le dimensioni non sono maggiorate non può essere un Burlinius come dice bene Lech.
Certo che il torace pare molto lucido e andrebbero visti meglio i suoi punti, anche perchè sulphureus li ha abbastanza robusti e non sarebbe dato di Sicilia. :hi:

Esatto :gh:

Autore:  angelo.ditta [ 02/08/2022, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie tutti per la vostra cortese partecipazione.
Angelo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/