Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pachypus melonii Sparacio 2008 - Pachypodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=247&t=47321 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cesare RBO [ 02/09/2013, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Pachypus melonii Sparacio 2008 - Pachypodidae |
qualche foto del P. melonii in natura e del suo ambiente tipico. il periodo è fine Giugno primi giorni di Luglio. Cesare |
Autore: | Daniele Sechi [ 02/09/2013, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus melonii Sparacio 2008, Pachypodidae |
Bravo Cesare, alla fine sei andato. ![]() |
Autore: | Honza [ 02/09/2013, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus melonii Sparacio 2008, Pachypodidae |
La ringrazio molto Cesare per la foto habitat ![]() |
Autore: | cesare RBO [ 03/09/2013, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus melonii Sparacio 2008, Pachypodidae |
Cita: Bravo Cesare, alla fine sei andato. ![]() si, ho fatto tesoro dei consigli che mi hai dato (grazie ancora)... è un bel posto, con una forte pressione antropica purtroppo... non oso immaginare cosa potrebbe essere (e cosa doveva essere in passato) se venisse tutelato con un po' di intelligenza e quanta "vita" potrebbe prosperare alla grande in quel (tutto sommato piccolo) lembo di terra attraversato da numerosi corsi d'acqua compreso tra Decimomannu, Assemini e Uta... mi vengono alla mente alcune considerazioni, una di carattere generale ed una più precisamente legata al Pachypus melonii... la prima: ma l'esistenza di animali quali il P. melonii o il sardiniensis (endemismi estremamente localizzati, legati strettamente al loro habitat e con scarse o scarsissime capacità di diffusione) è nota alle autorità (teoricamente) preposte (dal livello comunale sino in sede europea) alla salvaguardia e tutela del patrimonio ambientale? e se si, da chi è stata "notificata" e a chi è stata notificata? e cosa è stato fatto (o cosa ci si propone di fare) in proposito? temo nulla... seconda cosa: quella zona è soggetta (o è andata soggetta in un passato recente) a periodiche inondazioni/esondazioni... essendo la femmina (ma anche la fase larvale) del Pachypus legata ad una esistenza ipogea come riesce a "cavarsela" col terreno allagato? le inondazioni ci sono solitamente in inverno e adulti in vita non dovrebbero essercene in quel periodo ma le larve (da quel che si sa radicicole) come se la cavano? grazie, ciao Cesare |
Autore: | Daniele Sechi [ 03/09/2013, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus melonii Sparacio 2008, Pachypodidae |
Alla prima domanda ti risponderà qualcun altro, rischierei di essere querelato ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 03/09/2013, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus melonii Sparacio 2008, Pachypodidae |
Daniele Sechi ha scritto: .... Alla seconda ti dico che le larve sguazzano beatamente nel fango ![]() Ora ci spieghi come fai a saperlo....vero??? ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 03/09/2013, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus melonii Sparacio 2008, Pachypodidae |
FORBIX ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: .... Alla seconda ti dico che le larve sguazzano beatamente nel fango ![]() Ora ci spieghi come fai a saperlo....vero??? ![]() ![]() Intuito! ![]() |
Autore: | cesare RBO [ 09/09/2013, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachypus melonii Sparacio 2008, Pachypodidae |
Cita: Alla prima domanda ti risponderà qualcun altro, rischierei di essere querelato ![]() ![]() ![]() Cita: Intuito! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |