Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=248&t=1591 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 14/08/2009, 7:31 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae | ||||
Tunisia El Kef maggio 2004
|
Autore: | Glaphyrus [ 26/12/2013, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae |
Ciao Guido, guarda questa coppia di esemplari algerini (Batna) a elitre con bandeggiatura policroma. In luce diretta è meno evidente che in luce diffusa, ma si vede comunque chiaramente. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 26/12/2013, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae |
Belli, ne ho presi molti qui ma non ho mai visto questa forma! |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 01/01/2014, 10:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae | ||
Non resisto a mostrarvi questa selezione di bei blu. Tra l'altro si vede la livrea più comunde delle femmine (in altro al centro) con pronoto nero e elitre verde-blu. Ciao, Guido
|
Autore: | Glaphyrus [ 01/01/2014, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae |
![]() fantastici ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 01/01/2014, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae |
Glaphyrus ha scritto: :shock: Ce ne sono anche per te anche se le forme blu rappresentano solo circa il 5% nei maschi.
fantastici ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 01/01/2014, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae |
![]() ![]() Considerato che in collezione ho 7 esemplari non disdegnerò nemmeno le "banali" forme verdi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |