Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eulasia goudoti (Castelnau, 1840) s.l. - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=248&t=43250 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 14/12/2013, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae del Marocco |
Questa deve essere sfuggita ai vari scarabeidari del Forum. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 14/12/2013, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridae del Marocco |
non ci volevamo esporre... in questi esemplari femmina manca la bandeggiatura sulle elitre e la punteggiatura del pronoto non si vede bene. Direi Eulasia goudoti (Castelnau, 1840), endemica del Marocco, ma quale ssp. delle 3 considerate da Baraud? Marco che dici? |
Autore: | Glaphyrus [ 14/12/2013, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia goudoti (Castelnau, 1840) s.l. - Glaphyridae |
Guido Sabatinelli ha scritto: non ci volevamo esporre ![]() Guido Sabatinelli ha scritto: Marco che dici? Che basandomi su questa foto mi sarei sbilanciato nella stessa direzione, anche considerando che il colore dell'avancorpo è più tipico di E. goudoti che non di E. bombylius. Invece, dopo aver esaminato gli esemplari ho concluso che si tratta proprio di E. bombylius. A proposito delle E. goudoti, per me la distinzione fra le 3 ssp. individuate da Baraud non è per nulla ovvia. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2014, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eulasia goudoti (Castelnau, 1840) s.l. - Glaphyridae |
Glaphyrus ha scritto: dopo aver esaminato gli esemplari ho concluso che si tratta proprio di E. bombylius Marco, da ciò che scrivi sembrerebbe che l'esemplare sia taxato male: confermi che è una Eulasia bombylius? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |