Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Glaphyrus maurus (Linneaus, 1758) - Glaphyridae

V.2004 - TUNISIA - EE, El Kef


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/08/2009, 7:31 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tunisia El Kef maggio 2004


DSCN0001.JPG

DSCN0002.JPG

DSCN0014.JPG


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2013, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Questi sono gli esemplari più belli della serie raccolta a Teboursouk (Tunisia).
Pensavo che quando si preparano gli esemplari si scelgono inevitabilmente quelli più belli, per cui se uno dovesse descrivere la varabilità del Glaphyrus maurus sugli esemplari delle collezioni, direbbe che è una specie con tegumenti blu verdastri.
In realta' la grande maggioranza dei maschi ha tegumenti verde smeraldo e pochi esemplari hanno tegumenti blu rarissimi esemplari bicolori 5pronoto blu e elite verdi). Le femmine, cosa non descritta dal Baraud, hanno generalmente pronoto nero ed elitre generalmente blu, meno frequentemente verdi.


Mides 006.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2013, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ciao Guido, guarda questa coppia di esemplari algerini (Batna) a elitre con bandeggiatura policroma. In luce diretta è meno evidente che in luce diffusa, ma si vede comunque chiaramente.

Glaph.algeria.m.jpg



Glaph.algeria.f.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2013, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Belli, ne ho presi molti qui ma non ho mai visto questa forma!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Non resisto a mostrarvi questa selezione di bei blu.
Tra l'altro si vede la livrea più comunde delle femmine (in altro al centro) con pronoto nero e elitre verde-blu.
Ciao, Guido


012.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
:shock:
fantastici :p


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Glaphyrus ha scritto:
:shock:
fantastici :p
Ce ne sono anche per te anche se le forme blu rappresentano solo circa il 5% nei maschi.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
:lov3: :lov1:
Considerato che in collezione ho 7 esemplari non disdegnerò nemmeno le "banali" forme verdi.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: