Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Eulasia (Trichopleurus) pareyssei (Brullé, 1832) - Glaphyridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=248&t=50511
Pagina 1 di 1

Autore:  claudio sola [ 16/01/2014, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Eulasia (Trichopleurus) pareyssei (Brullé, 1832) - Glaphyridae

sono molto belli , ma in Grecia non ne riesco mai a trovare tanti come in Turchia

Allegati:
Grecia , Kalampaka , bosco di Vlakava VI-2013 leg Sola C (3).JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 16/01/2014, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

claudio sola ha scritto:
sono molto belli , ma in Grecia non ne riesco mai a trovare tanti come in Turchia


In Grecia le specie di Glaphyridae sono poche, ma normalmente le popolazioni sono abbondanti. Questa Eulasia (Vittateulasia) pareyssei (Brullé, 1832), in particolare, è la specie più diffusa, ed è sempre presente in buon numero.

Autore:  claudio sola [ 16/01/2014, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

Maurizio Bollino ha scritto:
claudio sola ha scritto:
sono molto belli , ma in Grecia non ne riesco mai a trovare tanti come in Turchia


In Grecia le specie di Glaphyridae sono poche, ma normalmente le popolazioni sono abbondanti. Questa Eulasia (Vittateulasia) pareyssei (Brullé, 1832), in particolare, è la specie più diffusa, ed è sempre presente in buon numero.

tu sei più esperto sicuramente , io non ne ho mai preso tante , ma mi ci impegno anche poco , come tu sai la mia ricerca si svolge molto diversamente e anche se in un prato ce ne possono essere tanti ci faccio una passatina e via .
Grazie della determinazione e grazie

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/01/2014, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glaphyridae

claudio sola ha scritto:
come tu sai la mia ricerca si svolge molto diversamente e anche se in un prato ce ne possono essere tanti ci faccio una passatina e via


Infatti, se tu cerchi Dorcadion guardi più in basso, e può sfuggirti ciò che c'è sui fiori, ma soprattutto può passare inosservato ciò che ti interessa poco. E' assolutamente normale: l'estate scorsa, intorno ad Erzurum (area che conosco molto bene per esserci stato molte volte per farfalle) riflettevo che a fine giornata avevo l'impressione di non aver visto un solo lepidottero. In realtà c'erano, come sempre, solo che, avendo abbassato il mio orizzonte visivo a livello della vegetazione, non avevo visto ciò che mi volava intorno.

Autore:  Julodis [ 16/01/2014, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eulasia (Vittateulasia) pareyssei (Brullé, 1832) - Glaphyridae

Capito perchè chi non cerca Buprestidi li considera bestie poco frequenti?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/