Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pygopleurus katbehi, Pygopleurus israelitus e Eulasia (Rudeulasia) cfr. pietschmanni - Glaphyridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=248&t=5596 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Effe Esse [ 22/02/2010, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridi invernali di Israele |
Bellissimi, e gia' attivi ora, quando da me sta' ancora nevicando sopra gli 800 metri. Quasi da non crederci. Guido, come clima e reperti entomologici non stai proprio male giu' di li'. Se riesci ad allevarli sarebbe molto interessante. ![]() ![]() Ciao Franco |
Autore: | Plagionotus [ 22/02/2010, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridi invernali di Israele |
wow giudo, che belli ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 22/02/2010, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridi invernali di Israele |
dadopimpi ha scritto: wow giudo, che belli ![]() ![]() Mettiti in fila Dado! ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/02/2010, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridi invernali di Israele |
dadopimpi ha scritto: wow giudo, che belli ![]() ![]() A volte non si vedono più i fiori, da quanti ce ne sono. Mica come da noi! |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 22/02/2010, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyridi invernali di Israele |
I glaphyridi non sono solo belli ma interessantissimi da tutti i punti di vista. Ora mi sto appassionando alla loro biologia che si conosce solo per pochi studi condotti da botanici israeliani. Sono anche bestie molto divertenti da tenere in terrario basta mettere degli anemoni o ranuncoli dentro un contenitore con l'acqua e loro continuano a fare i cavoli loro (mangiare e accoppiarsi) indisturbati dentro i fiori. A marzo-aprile appariranno specie di Eulasia con esemplari piu' grandi che posso essere sostenuti dai papaveri e poi i Glahyrus sui cardi. I glaphyridi hanno una fenologia sequenziale che copre le fioriture da gennaio a maggio, ma quelli piu' importanti sono quelli invernali che assicurano la fecondazione quando non ci sono altri insetti. Sono talmente specializzati su anemoni e ranuncoli che sono gli unici coleotteri che vedono, o almeno sono attratti, dal colore rosso. Spero di interessarvi e che qualcuno di voi me ne possa raccogliere in Turchia o nord Africa. ciao, Guido |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |