In un posto non lontano dalla città, attratte dalla frutta che cade dagli alberi e che nessuno raccoglie, sono gia arrivate, e tra un pò saranno a decine e decine. La zona è abbastanza bassa, a circa 300mt. per cui ho sempre supposto che la specie in questione fosse
H. fagi, ma informandomi sul genere, ho visto che è un vero caos

: per Faunaeur al Genere
Hipparchia sottogenere
Hipparchia appartengono 5 specie:
autonoe, fagi, hermione, neomiris, syriaca solo
fagi e
hermione sono presenti in Italia, e specificatamente
Hipparchia (Hipparchia) hermione (Linnaeus 1764) (=
alcyone Denis & Schiffermuller 1775) presenta 2 ssp
genava e
hermione. Secondo il sito di P.Mazzei Moths and Butterflies of Europe and North Africa in Italia ci sono 3 sono specie:
Hipparchia (Hipparchia) hermione (Linnaeus, 1764),
Hipparchia (Hipparchia) fagi (Scopoli, 1763)
Hipparchia (Hipparchia) genava (Frühstorfer, 1908).
H. fagi e
H.genava vivono anche in Umbria, in alcune zone ( in genere sopra i 600 mt) in simpatria. A quanto pare
fagi e
genava sono quasi identiche, e la differenza starebbe nel numero delle setole dell'organo Jullien dei maschi. Secondo Villa un criterio differenziale può essere il contorno prossimale della fasci post mediana delle ali anteriori che in
fagi è ondulato e in
genava no

Secondo voi da queste immagini si può dire che quella del Monte Cucco è una
genava e quella dei dintorni di Perugia una
fagi? e quale è la giusta classificazione?
ciao
Stefano