Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 5:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hipparchia, si, ma quale?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hipparchia, si, ma quale?
MessaggioInviato: 01/08/2010, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
In un posto non lontano dalla città, attratte dalla frutta che cade dagli alberi e che nessuno raccoglie, sono gia arrivate, e tra un pò saranno a decine e decine. La zona è abbastanza bassa, a circa 300mt. per cui ho sempre supposto che la specie in questione fosse H. fagi, ma informandomi sul genere, ho visto che è un vero caos :cry: : per Faunaeur al Genere Hipparchia sottogenere Hipparchia appartengono 5 specie: autonoe, fagi, hermione, neomiris, syriaca solo fagi e hermione sono presenti in Italia, e specificatamente Hipparchia (Hipparchia) hermione (Linnaeus 1764) (= alcyone Denis & Schiffermuller 1775) presenta 2 ssp genava e hermione. Secondo il sito di P.Mazzei Moths and Butterflies of Europe and North Africa in Italia ci sono 3 sono specie:
Hipparchia (Hipparchia) hermione (Linnaeus, 1764),Hipparchia (Hipparchia) fagi (Scopoli, 1763) Hipparchia (Hipparchia) genava (Frühstorfer, 1908). H. fagi e H.genava vivono anche in Umbria, in alcune zone ( in genere sopra i 600 mt) in simpatria. A quanto pare fagi e genava sono quasi identiche, e la differenza starebbe nel numero delle setole dell'organo Jullien dei maschi. Secondo Villa un criterio differenziale può essere il contorno prossimale della fasci post mediana delle ali anteriori che in fagi è ondulato e in genava no :o
Secondo voi da queste immagini si può dire che quella del Monte Cucco è una genava e quella dei dintorni di Perugia una fagi? e quale è la giusta classificazione?
ciao
Stefano


Colline di Perugia 300mt. 27/07/10
11.jpg

Monte Cucco (Pg) 800mt 20/07/08
14.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia, si, ma quale?
MessaggioInviato: 01/08/2010, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Vi ostinate ancora a consultare Faunaeur!!! Non dico che ne penso, ma fossi in voi lascerei stare. Non ho sotto mano i lavori sulle Hipparchia (sono nel mio nido di condor invernale, e per consultare i lavori dovrei andare nel nido estivo), ma mi chiedo che senso abbia questa suddivisione in sottogeneri.
Tornando al tuo quesito, ammetto che è la prima volta che leggo di una Hipparchia genava, quindi preferisco non dare giudizi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron