Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 4:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) cf. Dettagli della specie

28.V.2015 - ITALIA - Veneto - VR, Domegliara su rami di Cedrus Deodara


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2015, 9:10 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Buon giorno, mi scuso per l'ordine probabilmente sbagliato. Questi insetti li ho trovati su un Cedrus Deodara. Spero si riesca a vedere dalle foto che non son proprio belle. Da una foto si vede il sotto dell'insetto in quanto si tirava su e giù facendo leva sul suo retro..... forse stava deponendo le uova?


Vista frontale
IMG_1318 copia.jpg

Vista del sotto
IMG_1316 copia.jpg

La coppia
IMG_1330 copia.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Sono larve di Coccinellidae.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Entro un ora dall'invio del post si possono fare modifiche, quindi sei ancora in tempo a cambiare l'ordine, visto che ci tieni :D

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Mi sembrano larve di Harmonia axyridis.
Sembra che stessero interagendo in qualche modo tra loro, ma non capisco come.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
elleelle ha scritto:
Mi sembrano larve di Harmonia axyridis.
Sembra che stessero interagendo in qualche modo tra loro, ma non capisco come.

:roll: Cannibalismo? :hp:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
f.izzillo ha scritto:
elleelle ha scritto:
Mi sembrano larve di Harmonia axyridis.
Sembra che stessero interagendo in qualche modo tra loro, ma non capisco come.

:roll: Cannibalismo? :hp:

Nel suo sfrenato entusiasmo Francesco forse è andato vicino alla realtà, sembra un comportamento di agressività intraspecifica. Dubito però che possano arrivare a farsi fuori a vicenda, date le dimensioni più o meno equivalenti dei 2 esemplari; ma mi sa che se le stanno dando di santa ragione.
Hai ragione France', sono bestiacce, non vanno d'accordo neanche tra di loro!

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mauro ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
elleelle ha scritto:
Mi sembrano larve di Harmonia axyridis.
Sembra che stessero interagendo in qualche modo tra loro, ma non capisco come.

:roll: Cannibalismo? :hp:

Nel suo sfrenato entusiasmo Francesco forse è andato vicino alla realtà, sembra un comportamento di agressività intraspecifica. Dubito però che possano arrivare a farsi fuori a vicenda, date le dimensioni più o meno equivalenti dei 2 esemplari; ma mi sa che se le stanno dando di santa ragione.
Hai ragione France', sono bestiacce, non vanno d'accordo neanche tra di loro!

L'ho sempre saputo! :sma:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 18:42 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
sottotitoli delle 3 immagini:
- maledetto, questo ramo non è abbastanza grosso per tutti e due! SMAMMA!
- stai parlando con me? STAI PARLANDO CON MEEE?
- TU NON PUOI PASSAREEE!!!!

:gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 19:57 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Grazie a tutti. Sono appena rientrato e purtroppo non posso più correggere il messaggio.

A che ordine apparterrebbe? Sogno proprio ignorante in materia..... Poi se riesco cambio anche l'ordine......

Ero veramente curioso e se vi interessa ho fatto anche un filmato della "rissa" ma non so se si possa pubblicare............ se mi date l'ok magari procedo....


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2015, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2015, 16:36
Messaggi: 53
Località: Toscana, Pisa
Nome: Daniele Benucci
Bel documento Franco! :ok:

Comunque confermo, le ho osservate molto in Inghilterra dove si stanno moltiplicando a dismisura.
Il cannibalismo è routine, ma soprattutto mangiano le larve delle altre coccinelle che non sono combattive come loro. :devil:

Daniele
:hi:

_________________
Dovremmo conservare ogni frammento di biodiversità come cosa senza prezzo, mentre impariamo ad usarla e a comprendere cosa significa per l'umanità.
E. O. Wilson


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2017, 23:13 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Buona sera, scusate se ritorno sul post, e magari esula dalle vostre competenze.... In questi giorni nella stessa zona ne ho trovate parecchie su Hibiscus siriacus..... Le piante erano piene di pidocchi.... Mangiano i pidocchi come le coccinelle classiche? Fanno dei danni alle piante? Di cosa si nutrono solitamente e come fanno a riprodursi? Quell'insetto si trasforma in qualcos'altro? Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.


INSETTO STRANO 2.jpeg

Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2017, 6:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
arborist ha scritto:
Buona sera, scusate se ritorno sul post, e magari esula dalle vostre competenze.... In questi giorni nella stessa zona ne ho trovate parecchie su Hibiscus siriacus..... Le piante erano piene di pidocchi.... Mangiano i pidocchi come le coccinelle classiche? Fanno dei danni alle piante? Di cosa si nutrono solitamente e come fanno a riprodursi? Quell'insetto si trasforma in qualcos'altro? Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.

Intanto confermo che si tratta di larve di Harmonia axyridis, specie asiatica che ha iniziato a colonizzare l'Europa circa 25 anni fa, ormai diffusa un po' in tutta Italia, Sardegna e Sicilia comprese.

arborist ha scritto:
Mangiano i pidocchi come le coccinelle classiche? Fanno dei danni alle piante? Di cosa si nutrono solitamente

Si, mangiano gli afidi come molte altre coccinelle, ma spesso mangiano anche altri insetti. Non fanno danni alle piante, essendo esclusivamente predatrici. Anzi, teoricamente dovrebbero tenere a bada i parassiti delle piante. Purtroppo però mangiano anche alcuni dei nostri predatori autoctoni di afidi e, riproducendosi in modo incontrollato, possono alterare l'equilibrio dell'ecosistema. Il danno diretto per l'agricoltura pare sia dovuto al fatto che spesso si nascondono nei grappoli d'uva, per cui vengono spremute insieme agli acini, e questo non migliora le proprietà organolettiche del vino.

arborist ha scritto:
come fanno a riprodursi? Quell'insetto si trasforma in qualcos'altro?

Queste sono larve, e come tutte le larve di tutti gli insetti non possono riprodursi perché non hanno ancora sviluppato l'apparato riproduttore. Le larve degli insetti fondamentalmente fanno solo due cose: mangiare e crescere. Alla fine del periodo larvale si impuperanno, nel caso delle coccinelle formando una pupa, o crisalide, attaccata con un peduncolo ad un substrato, come una foglia, un rametto, ecc., quasi immobile (se disturbate, possono contorcersi un pochino), in cui, nel giro di alcuni giorni, avverrà la trasformazione in insetto adulto.

Una qualsiasi ricerca sul web di Harmonia axyridis di mostrerà una infinità di immagini di adulti, pupe e larve, con tutte le informazioni possibili su questa specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2017, 14:24 
 

Iscritto il: 26/05/2015, 6:46
Messaggi: 18
Nome: Franco Bellorti
Esaudiente al massimo!!!!! grazie.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: