Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rodolia cardinalis Mulsant, 1850 - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=101042 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giuseppe [ 19/11/2022, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellide da identificare |
Subcoccinella vigintiquatuorpunctata (Linnaeus, 1758) Giuseppe ![]() |
Autore: | Chalybion [ 19/11/2022, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellide da identificare |
Ritengo sia invece Rodolia cardinalis Mulsant, 1850, visto che le cocciniglie sono del gn. Icerya, le sue preferite e motivo dell'importazione del coccinellide. ![]() |
Autore: | elleelle [ 19/11/2022, 20:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellide da identificare | ||
A dire la verità non capisco la prima foto. Cos'è? Allego una mia foto dove si vede la larva di Rodolia cardinalis che sta predando una Icerya purchasi.
|
Autore: | Giuseppe [ 19/11/2022, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellide da identificare |
Chalybion ha scritto: Ritengo sia invece Rodolia cardinalis Mulsant, 1850, visto che le cocciniglie sono del gn. Icerya, le sue preferite e motivo dell'importazione del coccinellide. ![]() Hai perfettamente ragione........ ![]() ![]() ![]() Giuseppe ![]() |
Autore: | plumipes [ 20/11/2022, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellide da identificare |
La prima foto io avevo ipotizzato fosse una larva di coccinella che aveva appena fatto la muta. Quella cosa biancastra sembra un astuccio aperto. È così? |
Autore: | Chalybion [ 20/11/2022, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellide da identificare |
è l'ultima esuvia larvale che apertasi mostra la pupa. ![]() |
Autore: | plumipes [ 21/11/2022, 21:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellide da identificare | ||
Ecco qui l'astuccio che si apre... in diretta
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |