Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chilocorus similis Rossi, 1790 - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=101170 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 05/12/2022, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Chilocorus similis Rossi, 1790 - Coccinellidae |
...elitra trovata nel terreno di quasi 4 mm…. secondo me piu' di Chilocorus similis invece che di Harmonia axyridis...secondo voi ? |
Autore: | Chalybion [ 05/12/2022, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilocorus similis ? |
Non vedo cos'altro con quelle elitre spianate ai lati. ![]() |
Autore: | soken [ 07/12/2022, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilocorus similis ? |
grazie per la conferma Giorgio. |
Autore: | giuseppe55 [ 07/12/2022, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilocorus similis ? |
Chalybion ha scritto: Non vedo cos'altro con quelle elitre spianate ai lati. Quali caratteri utilizzi per separare: renipustulatus, similis e kuwanae ? Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 07/12/2022, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilocorus similis ? |
Secondo questo lavoro https://www.mdpi.com/2075-4450/11/6/368 kuwanae è sinonimo di renipustulatus e ciò semplificherebbe alquanto il problema. similis avrebbe macchia tonda e grande rispetto a renipustulatus che l'ha piccola, spesso un po' trasversa. Piuttosto, ripensando ora alle grandi dimensioni, non vorrei che fosse arrivato C. cacti (Linnaeus, 0767) che ha come questo, a ben guardare, la macchia grande e posta più verso la base elitrale. Io ritengo di averne (non li ho estratti) due esemplari delle Canarie (Tenerife, El Medano, 2022). ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 07/12/2022, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilocorus similis ? |
Sì, corretto. ![]() Fino al 2018 per l’Italia erano accertate: C. bipustulatus (Linnaeus, 1758): 367. China, Europe, Middle East, Central Asia, North Africa. C. kuwanae Silvestri, 1909: 126. China, Japan, North Korea, Italy. Introduced to America. C. renipustulatus (Scriba, 1791): 105. Europe. C. similis Rossi, 1790: 68. Italy. C. stigma (Say, 1835): 202. America. Introduced to Hawaii, Australia, Chile, Italy, Mauritania. Avevo letto che kuwanae era in sinonimia con renipustulatus. Ma non semplifica le cose. Chilocorus similis è un endemismo italiano delle pinete del litorale tirrenico. Il problema è quindi capire quali sono i caratteri di questa specie, oltre quanto riportato nel Porta. Elitre ciascuna con una macchia trasversa, reniforme. Lungh. 4-5 mm. = renipustulatus Elitre ciascuna con una macchia rotonda e molto grande. Lungh. 4-5 mm. = similis Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |