Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=102933 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 13/07/2023, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Ma dai Franco! Come Chrysomelidae? Possibile che non noti la fortissima somiglianza con la comune cocinella (Coccinella septempunctata)? ![]() |
Autore: | plumipes [ 13/07/2023, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
E che coccinella è? Io ho contato 16 punti... |
Autore: | Franco ROSSI [ 13/07/2023, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Mauro ha scritto: Ma dai Franco! Come Chrysomelidae? Possibile che non noti la fortissima somiglianza con la comune cocinella (Coccinella septempunctata)? ![]() Ti è mai capitato a te di pensare una cosa è scrivere un’altra? A me si! |
Autore: | Mauro [ 13/07/2023, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
plumipes ha scritto: E che coccinella è? Io ho contato 16 punti... Secondo me in questo caso il numero dei punti non aiuta. Per il poco che ne capisco io di Coccinellidae potrebbe essere una delle livree della Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758). |
Autore: | Mauro [ 13/07/2023, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Franco ROSSI ha scritto: Mauro ha scritto: Ma dai Franco! Come Chrysomelidae? Possibile che non noti la fortissima somiglianza con la comune cocinella (Coccinella septempunctata)? ![]() Ti è mai capitato a te di pensare una cosa è scrivere un’altra? A me si! Anche a me, particolarmente negli ultimi tempi. Ma ho una certa età, quindi lo considero un'inevitabile effetto collatterale dell'invecchiamento. ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 13/07/2023, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Mauro ha scritto: Franco ROSSI ha scritto: Mauro ha scritto: Ma dai Franco! Come Chrysomelidae? Possibile che non noti la fortissima somiglianza con la comune cocinella (Coccinella septempunctata)? ![]() Ti è mai capitato a te di pensare una cosa è scrivere un’altra? A me si! ….Ma ho una certa età, quindi lo considero un'inevitabile effetto collatterale dell'invecchiamento. ![]() Vedi che io ne ho 7 più di te! |
Autore: | Mauro [ 13/07/2023, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Mauro ha scritto: Secondo me in questo caso il numero dei punti non aiuta. Per il poco che ne capisco io di Coccinellidae potrebbe essere una delle livree della Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758). Oppure dell'altrettanto variabile Harmonia axyrydis Pallas, 1773. |
Autore: | Stefano79 [ 13/07/2023, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Mauro ha scritto: Mauro ha scritto: Secondo me in questo caso il numero dei punti non aiuta. Per il poco che ne capisco io di Coccinellidae potrebbe essere una delle livree della Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758). Oppure dell'altrettanto variabile Harmonia axyrydis Pallas, 1773. Molto più probabile. Aiuterebbe la dimensione dato che l'H. axiridis è quasi il doppio dell'altra! ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 13/07/2023, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Erano del tutto simili e stavano sulla stessa pianta (fico) infestata da Ceroplastes rusci. |
Autore: | Mauro [ 13/07/2023, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Dal raffronto con le nervature delle foglie di fico direi che le dimensioni sono più da Harmonia axyrydis. |
Autore: | Stefano79 [ 13/07/2023, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Mauro ha scritto: Dal raffronto con le nervature delle foglie di fico direi che le dimensioni sono più da Harmonia axyrydis. infatti guardavo la stessa cosa. Inoltre mi pare di intravedere anche la caratteristica protuberanza nella parte finale delle elitre. In una foto si nota. ![]() |
Autore: | Mauro [ 13/07/2023, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Stefano79 ha scritto: Inoltre mi pare di intravedere anche la caratteristica protuberanza nella parte finale delle elitre. In una foto si nota. ![]() E' vero. A questo punto la darei per buona: Harmonia axyrydis Pallas, 1773 - Coccinellidae. |
Autore: | Franco ROSSI [ 13/07/2023, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
Grazie a tutti |
Autore: | Chalybion [ 14/07/2023, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae da identificare |
plumipes ha scritto: E che coccinella è? Io ho contato 16 punti... E se li mostra tutti arriva a 18 (2.3.3.1), il numero massimo (per ora) delle coccinelle zoofaghe "italiane" ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |