Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 14:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhyzobius forestieri (Mulsant, 1853) - Coccinellidae

21.VIII.2023 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Pasiano di pordenone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/08/2023, 17:35 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 332
Nome: Gabriele Stefani
Buonasera,

brancolo nel buio, coleotterino di circa 2,5 mm., non riesco ad arrivare neanche alla famiglia, alla luce UV, sospettavo un Byrrhidae, ma non trovo riscontro effettivo, la pubescenza biancastra attorno alle elitre e ai lati del pronoto è consistente, ma non mi aiuta nella determinazione....
Grazie e buona serata.

Gabriele


P8300005.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2023, 17:50 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
E' un Coccinellidae (tarsi pseudotrimeri) forse del gn. Scymnus; alcuni sono neri completamente. :)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2023, 18:12 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 332
Nome: Gabriele Stefani
Grazie mille Giorgio, ora approfondisco, buona serata. :birra:

Gabriele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2023, 18:37 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 332
Nome: Gabriele Stefani
Giorgio, approfondendo un pò la ricerca vado a finire su Scymnus nigrinus Kugelann,1794, Coccinellidae, non vedrei alternative....
grazie ancora.

Gabriele


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2023, 14:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Guardando meglio i peli arruffati (che mi creavano dubbi) e le apparenti lunghe antenne, credo ben più probabile sia Rhizobius forestieri (Mulsant, 1853), Rhizobiinae; non conosco l'esatta completa distribuzione di questa specie segnalata d'Italia dopo l'uscita della CKList. Se è lui, dovrebbe avere sterniti addominali fulvi. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2023, 14:41 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 332
Nome: Gabriele Stefani
Grazie ancora Giorgio, procedo ad approfondire.

Buona giornata.

Gabriele :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2023, 15:50 
 

Iscritto il: 08/05/2011, 15:36
Messaggi: 332
Nome: Gabriele Stefani
Buon pomeriggio Giorgio,

ad un'analisi più approfondita sotto lo stereo l'esemplare presenta gli sterniti addominali quasi rossi, per cui Rhizobius forestieri (Mulsant,1853) direi che merita proprio conferma, su questo genere non disponevo di alcuna documentazione valida, per cui non sarei mai arrivato ad una corretta determinazione.
Grazie mille ancora e a presto.

Gabriele. :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: