Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=12100
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 22/09/2010, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna

Ecco la famosa coccinella viva che "qualcuno" mi aveva dato a Entomodena:

Sardegna, Sassari, Olmedo, Pupalzos, sotto pietre interrate, 40°38'06"N 08°22'39"E, 17.IX.2010, R. Pantaleoni leg.
3 mm di lunghezza

Coccinellidae_Olmedo_17-IX-2010_3mm.jpg


Autore:  f.izzillo [ 23/09/2010, 7:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae - Sardegna

Ora va bene. AVANTI COSI'! :gun:

Autore:  Julodis [ 23/09/2010, 7:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae - Sardegna

Fotografata apposta per te!

Autore:  f.izzillo [ 23/09/2010, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae - Sardegna

Julodis ha scritto:
Fotografata apposta per te!


Quando si ha un vero amico! :gh:

Autore:  hutia [ 23/09/2010, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae - Sardegna

per Gigli e Hemerobius non potevo non provarci, anche se di coccinelle non ci capisco niente....si tratta di Rhyzobius sp. per la specie devo controllare qualcosina e vedere se riesco; il luogo di ritrovamento poi non aiuta
Ciao
Fabrizio

Autore:  Julodis [ 23/09/2010, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae - Sardegna

hutia ha scritto:
per Gigli e Hemerobius non potevo non provarci, anche se di coccinelle non ci capisco niente....si tratta di Rhyzobius sp. per la specie devo controllare qualcosina e vedere se riesco; il luogo di ritrovamento poi non aiuta
Ciao
Fabrizio

Fabrizio, piantala di dire che non ne capisci niente, tanto non ci crede più nessuno. Alla fine sei quasi sempre tu che riesci a determinarle (o almeno non c'è nessuno sul Forum che possa contraddirti! :gh: :gh: )
Alla prossima Cocc. :hi: , ed alla faccia di Izzillo! :to:

Autore:  Hemerobius [ 23/09/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna

Che fosse un Rizobiino pareva anche a me. L'ho portata a Maurizio/Julodis perché sicuramente non ce l'aveva già :gh: !
... e poi sapevo sarebbe stata in ottime mani :ok: .

Roberto :to:

Autore:  hutia [ 23/09/2010, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna

scusate il ritardo,
ovviamente perchè provo a vedere cosa sono? (perchè non c'è nessuno a smentirmi ahahaah)
escluderei gli introdotti forestieri e lophantae , quindi se la giocano litura e chrysomeloides dove la differenza sta nel pronoto più dritto o più convesso ma questo si vedo con mooolto materiale a confronto; poi litura è tipico di vegetazione erbacea mentre chrysomeloides di conifere e anche questo non si può utilizzare..
quindi preferisco rimanere su R. sp.
Un carattere utile (anche per il futuro se qualche specialista passa di qui) sarebbe la carena protoracica; in litura è più angolosa in forma di v in avanti, quindi se ti va scollala e poi vediamo (e prega nel passaggio del determinatore).
Ciao
Fabrizio

Autore:  Hemerobius [ 24/09/2010, 6:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna

Posso aiutare Fabrizio con un paio di notizie. Conosco ad occhiometro R. lophantae, l'ho catturato un paio di volte, e direi proprio che non è (del R. forestieri neppure conoscevo l'esistenza). In quanto alla vegetazione: assolutamente erbacea, sì c'è qualche conifera ma non credo proprio abbia influenza.
Quindi per il momento direi R. cf. litura.

Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 24/09/2010, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna

E' vero che non conosco i Coccinellidae, ma dopo essermi andato a vedere come sono R. chrysomeloides e R. litura, direi che da una foto dorsale sono assolutamente indistinguibii!
Proverò a inviare una foto ventrale per vedere se si distingue il carattere indicato da Fabrizio, appena potrò usare di nuovo il microscopio.

Autore:  Hemerobius [ 24/09/2010, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna

Dopo aver visto le foto linkate da Maurizio scommetto forte su R. litura !
A me paiono diverse :oops: !

Roberto :to:

Autore:  hutia [ 24/09/2010, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyzobius sp. - Coccinellidae. Sardegna

scommetterei anche io su [i]litura[/i, il pattern potrebbe far propendere per lei ma c'è un ampia variabilità e non può essere decisiva, ma unita alla carena prob. si anche senza estrarre.
PS: credo però di aver commesso un errore la abbreviazione è Rh e non R.? chiedo lumi?
Grazie
Fabrizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/