Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scymnus (Scymnus) apetzi Mulsant, 1846 - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=1882
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 23/08/2009, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Scymnus (Scymnus) apetzi Mulsant, 1846 - Coccinellidae

Anzio (RM)
2 mm
su melo infestato di acari

P.S.

R. avevi ragione tu sulle Coccinelle :D , c'e' da dire che tutti i rami infestati dagli acari hanno le foglie marroni (praticamente gli acari hanno ben proliferato :twisted: ), invece dove si sono sviluppate queste coccinelle (su di un ramo solo per adesso :( ), le foglie sono quasi del tutto verdi !!....spero che si mettano a lavorare anche sugli altri rami, anche perche' ci sono ancora parecchie larve di Coccinella, che ben presto diverranno adulte :hp: ...

Allegati:
coccinella.JPG


Autore:  soken [ 23/08/2009, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella nera

Hyperaspis sp. ?

...anche se la vedo un po' pelosetta...

Autore:  StagBeetle [ 23/08/2009, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella nera

Io pensavo ad uno Scymnus... :oops:

Ciao :)

Autore:  soken [ 23/08/2009, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella nera

...la pelosita' e' quella :) ,ma le larve che ho visto (bianche) su internet non sono uguali a quelle che ho io :?

Autore:  Hemerobius [ 23/08/2009, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella nera

Beh, Scymnino sicuramente ...

Roberto :to:

Autore:  soken [ 23/08/2009, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella nera

...beh, io posto una foto delle larve di Coccinella che ho sul melo (1 mm), riconosciute grazie all' aiuto di Roberto/Hemerobius, che, da quel poco che ho visto su internet non sono di color bianco come Scymnus sp., percio' puo' essere anche che non siano le larve della Coccinella che ho postato sopra, ma di un' altra ancora...

Allegati:
larve.JPG


Autore:  soken [ 24/08/2009, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae Scymninae

confermo che le larve postate, sono della coccinella nera postata in alto :ok: (le ho viste stamani 2 quasi al completamento).

P.S.

...a proposito di fiducia...
ovviamente quando mi si e' scritto che la Coccinella era Scymnus sp., mi sono andato a fare un giretto su internet, come faccio sempre per imparare di piu', e vedendo che le larve erano bianche, ho voluto postare le mie sul forum, credendo che forse qualcuno si era confuso....
:hi:

Autore:  Hemerobius [ 24/08/2009, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae Scymninae

Effettivamente le larve di Scimnini producono un'abbondante quantità di cera che le fa sembrare quasi delle cocciniglie, queste larve "nude" mi sorprendono un poco, però non ci sono elementi per escludere che qualche rappresentante del gruppo sia senza cera. Proviamo ad informarci.

Ciao Roberto :to:

Autore:  soken [ 24/08/2009, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae Scymninae

scusate...non ci sto capendo niente..., qualcuno sa dirmi la differenza tra Scymnus sp. e Platynaspis sp. ? (apparte il clipeo che si estende fino sotto gli occhi per la seconda) :?

Autore:  Claudio [ 09/11/2011, 2:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae Scymninae

Scymnus apetzi MULS.
Certo la differenza tra Scymnus e Platynaspis è il clipeo che si estende sugli occhi (canthus). Ed è una bella differenza! :D
Claudio Canepari

Autore:  soken [ 24/11/2011, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae Scymninae

grazie Claudio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/