Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=31465
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 20/02/2012, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

Coccinellidae Anela 12.8.2011.JPG


Autore:  Julodis [ 20/02/2012, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Quei due umboni in prossimità dell'apice elitrale mi fanno sospettare si tratti di una nostra vecchia conoscenza. Ti dò qualche indicazione: specie esotica, in forte espansione in Italia, di grandi dimensioni, estremamente variabile come colori ... :gh:

Autore:  soken [ 20/02/2012, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

un Adalia sp.?

Autore:  Mikiphasmide [ 20/02/2012, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

soken ha scritto:
un Adalia sp.?
:no: Harmonia axyridis!

Autore:  Maura [ 20/02/2012, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Posso provarci anch'io? :to:

Direi Harmonia axyridis (Pallas, 1773)

Autore:  Julodis [ 20/02/2012, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Maura ha scritto:
Posso provarci anch'io? :to:

Direi Harmonia axyridis (Pallas, 1773)

Penso proprio di si. Qui c'è una "coppia mista" in cui il maschio è praticamente identico all'esemplare di questa foto.

Autore:  Maura [ 20/02/2012, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Ma è così diffusa? Ne ho fotografati diversi esemplari di vari colori, compresa questa variante.

Autore:  Julodis [ 20/02/2012, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Maura ha scritto:
Ma è così diffusa? Ne ho fotografati diversi esemplari di vari colori, compresa questa variante.

Fino a tre anni fa non ne avevo mai vista una, ma sta rapidamente diffondendosi in tutta Italia. Due estati fa ho cominciato a trovarne qualche raro individuo attirato dalla luce a Serrone, l'anno scorso ho cominciato a trovarla nella campagna intorno a Roma, ma sporadica, quest'inverno l'ho trovata abbastanza comune sotto le cortecce di eucalipto.

Autore:  ruzzpa [ 20/02/2012, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

ecco una bella serietta... viewtopic.php?f=250&t=15492&hilit=Harmonia+axyridis

Autore:  soken [ 22/02/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

bene grazie a tutti, anche io prima volta che la vedo con quelle macchie e cosi' grande poi !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/