Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae - Lazio

8.III.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/03/2012, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

Questa varietà cromatica ancora mancava (per il Lazio). Nel giro di qualche anno questa specie si è diffusa in tutta la regione. E pensare che prima dell'estate 2010 non ne avevo mai vista una!

Lazio, Roma, Maccarese, 8.III.2012, sotto corteccia di eucalipto, M. Gigli legit

Maccarese_9-III-2012_OL005.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2012, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

Questa varietà cromatica ancora mancava (per il Lazio). Nel giro di qualche anno questa specie si è diffusa in tutta la regione. E pensare che prima dell'estate 2010 non ne avevo mai vista una!

Lazio, Roma, Maccarese, 8.III.2012, sotto corteccia di eucalipto, M. Gigli legit

Maccarese_9-III-2012_OL005.JPG


Effettivamente mancava anche a me :lol1: , meno male che l'hai inserita! :gh: :gh: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2012, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Nella provincia di Viterbo ancora non l'ho vista. Spero che non sia arrivata, anche se ritengo più probabile che non l'abbia notata perchè le coccinelle non le guardo molto :oops:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2012, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Avendole trovate in varie località della provincia di Roma, soprattutto nella fascia costiera a Nord della capitale, e pure nella provincia di Frosinone, mi sembra improbabile che non siano pure nel Viterbese. Se la incontri, stai tranquilo che non passa inosservata, perchè si nota subito la differenza di dimensioni con la maggior parte delle nostre coccinelle (eccetto la semptempunctata e la Henosepilachna elaterii, che sono anche loro belle grandi). Potrebbe esserci, anzi ormai ci sarà certamente, pure la sua parente Harmonia quadripunctata

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: