Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 1:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia quadripunctata (Pontoppidan, 1763) (cf.) - Coccinellidae

30.V.2012 - FRANCIA - EE, Lot (46)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 04/11/2009, 0:16
Messaggi: 1030
Località: London
Nome: Matthew Gandy
This is from 30 May 2012 - Lot, south-west France. Any advice would be great!


DSC_0076.JPG


_________________
Matthew Gandy
http://lepidopteragallery.org/index.php
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae - France
MessaggioInviato: 04/06/2012, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
hi matthew

i would say :oops: an unusual color variant of Harmonia quadripunctata (Pontoppidan, 1763)

but it's better to wait for specialists ;) ... e.g. my "partial" homonym :gh: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae - France
MessaggioInviato: 04/06/2012, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
hi matthew

i would say :oops: an unusual color variant of Harmonia quadripunctata (Pontoppidan, 1763)

but it's better to wait for specialists ;) ... e.g. my "partial" homonym :gh: ...

La fama è fama :gh: :gh: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae - France
MessaggioInviato: 04/06/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
hi matthew

i would say :oops: an unusual color variant of Harmonia quadripunctata (Pontoppidan, 1763)

but it's better to wait for specialists ;) ... e.g. my "partial" homonym :gh: ...

Maurizio, ti ci metti anche tu? Francesco non era abbastanza?

Comunque sia, per il protorace ricorda anche a me Harmonia quadripunctata, ma le elitre mi lasciano un po' dubbioso. Mi sembrano più corte e larghe, come in Harmonia axyridis, e mi pare anche di vedere i tipici umboni preapicali presenti in questa specie (e che mi pare siano assenti in H. quadripunctata)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae - France
MessaggioInviato: 05/06/2012, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio :D

Julodis ha scritto:
Maurizio, ti ci metti anche tu? Francesco non era abbastanza?...

infatti :mrgreen: era uno scherzo :to: :lov2: :lov1:

... dopo che francesco, quando ci siamo incontrati in grecia, mi ha raccontato tutto il retroscena :lol1: :lol1: :lol1:

parlando seriamente, invece, in effetti ha lasciato e lascia perplesso anche me :?

gli umboni preapicali delle elitre non riesco a vederli chiaramente, ma non posso neanche dire che non ci siano... per il resto:

1) la colorazione del pronoto è da quadripunctata

2) la sagoma delle elitre, come hai osservato tu, è da axyridis

3) la colorazione delle medesime è da quadripunctata, a quanto ho visto finora nell'axyridis il colore di fondo delle elitre è molto variabile ma uniforme, le elitre aranciate con un distinto margine basale e laterale nettamente più pallido finora le ho viste solo nella quadripunctata

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

p.s. se matthew avesse anche una foto presa di lato, potrebbe aiutare, la quadripunctata è distintamente più appiattita

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 04/11/2009, 0:16
Messaggi: 1030
Località: London
Nome: Matthew Gandy
Thank you all! I will try to get better photos next time! Matthew :)

_________________
Matthew Gandy
http://lepidopteragallery.org/index.php


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae - France
MessaggioInviato: 06/06/2012, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
gli umboni preapicali delle elitre non riesco a vederli chiaramente, ma non posso neanche dire che non ci siano... per il resto:

1) la colorazione del pronoto è da quadripunctata

2) la sagoma delle elitre, come hai osservato tu, è da axyridis

3) la colorazione delle medesime è da quadripunctata, a quanto ho visto finora nell'axyridis il colore di fondo delle elitre è molto variabile ma uniforme, le elitre aranciate con un distinto margine basale e laterale nettamente più pallido finora le ho viste solo nella quadripunctata

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

p.s. se matthew avesse anche una foto presa di lato, potrebbe aiutare, la quadripunctata è distintamente più appiattita

Concordo pienamente. A me pare di vedere gli umboni, ma potrebbe anche essere una mia impressione. Inoltre le elitre potrebbero anche non essere così corte e larghe, ma essere la foto a riprendere l'insetto non perfettamente dall'alto, ma un pochino da davanti, con la coseguenza che quel che ci sembra l'apice elitrale in effetti non lo è (come farebbe pensare anche il fatto che non mi sembra che nella parte posteriore si veda il ribordo elitrale che invece si vede bene di lato)

Anche io ho notato la stessa cosa per quanto riguarda la colorazione generalmente uniforme delle elitre (per quanto riguarda le parti rosso/aranciate) in axyridis, ed invece sfumata in quadripunctata, che presso il margine sembra scolorita, ed a volte ha addirittura fasce longitudinali alternate più chiare e più scure.

Come hai detto, bisognerebbe vedere qualche altra foto da punti di vista diversi.

P.S. - La prossima volta che parti con Francesco, fagli sniffare un po' d'etere!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2013, 10:46 
 

Iscritto il: 05/07/2013, 20:19
Messaggi: 7
Nome: Oldrich Nedved
Hello all. The ladybird on photograph is Adalia decempunctata. There is surely the preapical keel on elytra (Adec or Haxy). There is light margin on the backgroung of elytra (Adec or H4p). There is low number of spots on elytra (Adec only). And there is low number of spots on pronotum (Adec or Haxy). H4p have much higher number of spots on pronotum. It is a pretty unusual form, I have not seen such individuals. Olda Nedved


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: