Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chilocorus renipustulatus (Scriba, 1790) - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=45918
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 03/07/2013, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Chilocorus renipustulatus (Scriba, 1790) - Coccinellidae

Trovata sopra un muro.
Credevo fosse una Harmonia axyridis, invece no.

Lunghezza: 6 mm.

Grazie, :hi:
5.jpg



Allegati:
3.jpg

1.jpg

2.jpg


Autore:  gomphus [ 03/07/2013, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

a me veramente, con quelle dimensioni e quell'aspetto (in particolare la faccia ventrale con ampi margini laterali giallo rossastri) non viene in mente nient'altro :?

Autore:  gio [ 03/07/2013, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

:oops: Ma Harmonia non ha sempre delle "fossette" nella parte posteriore ?

Autore:  gomphus [ 03/07/2013, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

più che "fossette", sono dei rilievi careniformi, una sorta di "gibbosità" presso l'apice elitrale

se effettivamente non ci sono, e non è solo un effetto della foto, non so che dire :oooner: ... a quanto ne so :oops: l'unica coccinella nostrana che può avere quella colorazione (è variabile + o - quanto l'Harmonia axyridis) è l'Adalia decempunctata, ma 6 mm mi sembrano improponibili... è lunga circa 3...

Autore:  Julodis [ 03/07/2013, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Mah! Mi sembra anche un po' più allungata rispetto alla Harmonia. Che sia proprio una grossa Adalia? Forse una forma di Adalia bipunctata?

Autore:  gomphus [ 03/07/2013, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

gio, sono sicuri quei 6 mm :roll: ?

p.s. almeno in italia, non ho mai visto Adalia bipunctata con elitre nere a macchie rosse (cmq sempre 2 per elitra, non 1) che avessero del bianco su testa e torace, questa sarebbe una livrea proprio da decempunctata (oltre che da axyridis :to: ...)

Autore:  gio [ 04/07/2013, 6:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Si si sono 6 mm.. Purtroppo, come al solito le mie immagini sono troppo scadenti.

Grazie a tutti.
7.jpg


Autore:  f.izzillo [ 04/07/2013, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

Julodis ha scritto:
Mah! Mi sembra anche un po' più allungata rispetto alla Harmonia. Che sia proprio una grossa Adalia? Forse una forma di Adalia bipunctata?

Sei tu il vero esperto nel campo, dicci una parola definitiva (prima che l'ansia di sapere mi consumi!) :gh:

Autore:  gomphus [ 04/07/2013, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinellidae

ragazzi, con quel bordo elitrale così largo e spianato :oops: mi sa tanto :oooner: che non è un'Adalia :no1:

Chilocorus renipustulatus (Scriba, 1790) :ses

Autore:  gio [ 04/07/2013, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chilocorus renipustulatus (Scriba, 1790) - Coccinellidae

Grazie, :hi:

Autore:  Valerio [ 29/12/2013, 1:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chilocorus renipustulatus (Scriba, 1790) - Coccinellidae

Salve a tutti,

scusate ma (per il mio modesto parere) dubito fortemente che questo possa essere un Chilocorus renipustulatus per diversi motivi:

Primo, 6 mm mi sembrano tanti anche per questa specie, ho esperienza diretta solo di C. bipustulatus e C. simils (cfr) e gli esemplari che ho sono entro i 4 mm come ciò che leggo su internet, anche se forse il C. renipustulatus rimane un po' più grande;

Secondo, la colorazione del pronoto nei nostri Chilocorus è invariabilmente nera senza alcune traccia delle ampie macchie bianche dell'esemplare proposto;

Terzo, pattern generale e dimensioni rientrano perfettamente nella variabilità della Harmonia axyridis, come da alcuni di voi timidamente ipotizzato;

Quarto, gli umboni all'apice delle elitre a me sembra di vederli in queste due foto sebbene impercettibili;

Quinto, il margine delle elitre nei Chilocorus è molto più scampanato.


Allego una foto per un confronto tra appunto una mia Harmonia axyridis e Chilocorus similis

IMG_4435ac + 4425aa.jpg



gio ha scritto:
Trovata sopra un muro. Credevo fosse una Harmonia axyridis, invece no. Lunghezza: 6 mm.Grazie,


... e invece si
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/