Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Harmonia axyridis Pallas, 1773 - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=47054 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 21/08/2013, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
![]() ![]() |
Autore: | nariana [ 21/08/2013, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
Per le foto di due esemplari diversi ? Chiedo venia. A mia discolpa li ho trovati entrambi sulle mie piantine di fagioli. Per il resto mi sono presentata nella sez. apposita. Grazie |
Autore: | Livio [ 21/08/2013, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
nariana ha scritto: Per le foto di due esemplari diversi ? No, stai tranquilla ![]() Francesco non perde una sola occasione per sperticare la sua "sedicente" ( ![]() ![]() Questa volta è toccato a te, ma sei in ottima compagnia: Franz ha "colpito" praticamente tutti gli utenti del forum ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 21/08/2013, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
nariana ha scritto: Per le foto di due esemplari diversi ? Chiedo venia. A mia discolpa li ho trovati entrambi sulle mie piantine di fagioli. Per il resto mi sono presentata nella sez. apposita. Grazie Non lo avevo notato e mi scuso; ma hai esordito malissimo perché su questo Forum è tassativamente vietato postare coccinelle attesa la ormai nota fortissima perniciosità, per gli umani, di questi insetti! ![]() |
Autore: | nariana [ 21/08/2013, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
Da tutto questo deduco che sono Harmonia. Eviterò coccinelle in futuro. Grazie |
Autore: | f.izzillo [ 21/08/2013, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
nariana ha scritto: Da tutto questo deduco che sono Harmonia. Eviterò coccinelle in futuro. Grazie ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/08/2013, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
ciao arianna non dargli ascolto ![]() ![]() ma adesso, se insiste, provvederemo ad accontentarlo ![]() sono due specie diverse, la prima è un'Oenopia conglobata conglobata (Linnaeus, 1758) la seconda invece è proprio una delle tantissime varietà cromatiche di Harmonia axyridis (Pallas, 1771) ![]() franco, contento ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 21/08/2013, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
gomphus ha scritto: ciao arianna non dargli ascolto ![]() ![]() ma adesso, se insiste, provvederemo ad accontentarlo ![]() sono due specie diverse, la prima è un'Oenopia conglobata conglobata (Linnaeus, 1758) la seconda invece è proprio una delle tantissime varietà cromatiche di Harmonia axyridis (Pallas, 1771) ![]() franco, contento ![]() E' un privilegio che lascio volentieri al nord... ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/08/2013, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
gomphus ha scritto: franco, contento ![]() Visto che ormai le trovo regolarmente a Serrone, dove fino a pochi anni fa non se ne vedeva una, che sono arrivate a Benevento, e che Orta di Atella sta in mezzo, mi sa che sono già pure da lui. Izzì, accendi una lampada uv sul balcone, cosi non devi nemmeno andarle a cercare! ![]() |
Autore: | Mauro [ 21/08/2013, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
In Sardegna sono ormai ovunque, decisamente più a sud di Napoli. Francè, rassegnati ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 21/08/2013, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
Giammai mi avranno! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | nariana [ 22/08/2013, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
Grazie per la conferma. Ne darò la triste notizia ai viticoltori di zona. In realtà è l'unica che ho trovato, anche moribonda. aspetto l'autunno per vedere se si rivelano. Grazie |
Autore: | Julodis [ 22/08/2013, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia ? |
nariana ha scritto: Grazie per la conferma. Ne darò la triste notizia ai viticoltori di zona. In realtà è l'unica che ho trovato, anche moribonda. aspetto l'autunno per vedere se si rivelano. Grazie In giro, malgrado colori e dimensioni, non se ne vedono molte (se proprio non sono numerosissime), ma è facile trovarne d'inverno nascoste sotto pezzi di corteccia un po' sollevata, oppure d'estate attirate dalla luce. Così nel 2010 a Serrone me ne sono arrivate una o due tra luglio e agosto (dovevano essere arrivate da poco). Quest'anno almeno una a sera. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |