Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=70338
Pagina 1 di 1

Autore:  michelebutta [ 19/08/2016, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

Trovata in casa sul vaso di una pianta...

Da quando ho scoperto dell'esistenza di Harmonia axyridis tutte le coccinelle mi sembrano lei :shock: può avere troppe livree!

Se, oltre l'identificazione dell'esemplare, qualcuno riuscisse a suggerirmi qualche elemento strategico da osservare in un coccinillidae per verificare se si tratti di Harmonia axyridis o meno mi farebbe un grande favore :oops: oltre ovviamente evitare che in futuro finisca per pubblicare decine di Harmonia axyridis credendo che si tratti di altro :lol:

Purtroppo ho trovato solamente un documento in francese che spiega come fare e faccio fatica a comprenderlo bene :?

Grazie mille!

Allegati:
IMG_5464.JPG

IMG_5461.JPG


Autore:  Julodis [ 19/08/2016, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harmonia axyridis?

Anche questa è una Harmonia axyridis. La specie con cui si può confondere più facilmente è Harmonia quadripunctata, anch'essa alloctona, ma meno frequente della congenere. Alcune forme cromatiche si possono poi confondere con specie italiane, come Adalia bipunctata.

La determinazione da foto delle H. axyridis non sempre è facile. Aiutano le dimensioni, la forma generale del corpo, la presenza di una piccola gobba poco prima dell'apice di ciascuna elitra.

Autore:  f.izzillo [ 19/08/2016, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harmonia axyridis?

Julodis ha scritto:
Anche questa è una Harmonia axyridis. La specie con cui si può confondere più facilmente è Harmonia quadripunctata, anch'essa alloctona, ma meno frequente della congenere. Alcune forme cromatiche si possono poi confondere con specie italiane, come Adalia bipunctata.

La determinazione da foto delle H. axyridis non sempre è facile. Aiutano le dimensioni, la forma generale del corpo, la presenza di una piccola gobba poco prima dell'apice di ciascuna elitra.

Espertone! :mrgreen:

Autore:  michelebutta [ 19/08/2016, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harmonia axyridis?

Grazie mille Maurizio!!! Ti ricordi di me? Sono quello a cui hai suggerito una tesina di maturità sulle api mesi fa! :D

Approfitto per ringraziarti anche per quei vecchi ma preziosi consigli, il commissario esterno di scienze mi ha fermato fuori per i complimenti e all'esame orale ho ottenuto anche il bonus di 5 punti! :ok: ancora grazie e buon pomeriggio!

Autore:  Julodis [ 20/08/2016, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harmonia axyridis?

michelebutta ha scritto:
Grazie mille Maurizio!!! Ti ricordi di me? Sono quello a cui hai suggerito una tesina di maturità sulle api mesi fa! :D

Approfitto per ringraziarti anche per quei vecchi ma preziosi consigli, il commissario esterno di scienze mi ha fermato fuori per i complimenti e all'esame orale ho ottenuto anche il bonus di 5 punti! :ok: ancora grazie e buon pomeriggio!

Mi fa piacere. Anche qualcuno dei miei studenti ha fatto un buon esame di scienze (la tesina in entomologia non s'è mai sognato nessuno di farla, ma in un liceo classico è normale che preferiscano altre materie), altri hanno fatto pena, a quanto mi è stato detto.

Autore:  wgliinsetti [ 05/10/2016, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

Approfitto di questa discussione per una domanda. Ho trovato quest'informazione e vorrei sapere se è giusta. Per la distinzione tra H. axyridis e C. quadripunctata bisogna vedere i punti. Nella prima seguono uno schema 2331 mentre nella seconda 1331. È giusto o non è valido come sistema di differenziazione?

Autore:  f.izzillo [ 05/10/2016, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

wgliinsetti ha scritto:
Approfitto di questa discussione per una domanda. Ho trovato quest'informazione e vorrei sapere se è giusta. Per la distinzione tra H. axyridis e C. quadripunctata bisogna vedere i punti. Nella prima seguono uno schema 2331 mentre nella seconda 1331. È giusto o non è valido come sistema di differenziazione?

Ma che ti importa? :? Schiacciale tutte!!! :sma:

Autore:  wgliinsetti [ 05/10/2016, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

:lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/