Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coccinella (Coccinella) quinquepunctata Linnaeus, 1758 - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=250&t=90238
Pagina 1 di 1

Autore:  Syrio [ 22/05/2020, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Coccinella (Coccinella) quinquepunctata Linnaeus, 1758 - Coccinellidae

Ciao a tutti! Questa fotografata ieri. Le foto fanno pietà perché non è stata ferma un attimo e poi si è dileguata...

Non corrisponde (per me) a nessuna delle specie che conosco; era abbastanza piccola (dimensioni più o meno simili alla Harmonia axyridis, direi). Qualcuno sa identificarla? Eventualmente ho altre foto (sempre brutte, ma forse da angolazioni più utili).

Grazie,

Allegati:
P1180884.JPG

P1180879.JPG


Autore:  f.izzillo [ 22/05/2020, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella

Animale pericolosissimo, buttalo! :gh:

Autore:  clido [ 22/05/2020, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella

Secondo me si tratta di Coccinella (Coccinella) quinquepunctata Linnaeus, 1758

:hi:

Autore:  Syrio [ 22/05/2020, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella

Sembra proprio lei! Mi mancava, grazie :)

f.izzillo ha scritto:
Animale pericolosissimo, buttalo! :gh:

Ma questa avversione viscerale per i coccinellidi, perché? :lol:

Autore:  f.izzillo [ 22/05/2020, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella

Syrio ha scritto:
Sembra proprio lei! Mi mancava, grazie :)

f.izzillo ha scritto:
Animale pericolosissimo, buttalo! :gh:

Ma questa avversione viscerale per i coccinellidi, perché? :lol:

C'è una lunghissima querelle qui sul forum tra me e Julodis (quando ancora interveniva!) il più grande coccinellaro al mondo! :gh:

Autore:  Chalybion [ 23/05/2020, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella

clido ha scritto:
Secondo me si tratta di Coccinella (Coccinella) quinquepunctata Linnaeus, 1758

:hi:

concorderei e non avrei dubbi se l'avesse definita più piccola di axyridis le cui femmine arrivano e superano 7 mm (come poche altre specie nella famiglia) i maschi raramente solo 5, mentre quinquepunctata e undecimpunctata stanno mediamente sui 4/4,5 mm, max 5 mm, quindi per essere lei dev'essere sensibilmente più piccola di axyridis, mediamente ovviamente. :hi:

Autore:  Syrio [ 23/05/2020, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella

Il mio occhiometro, come ho già avuto modo di scrivere altre volte, è più che pessimo. Non avrei detto che le axyirids fossero così grandi.

Autore:  Clickie [ 24/05/2020, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella

Condivido il punto di vista dell'Izzillo, ed aggiungo una facezia: i Coccinellidae sono un'unica specie molto variabile, più o meno come gli Histeridae.

Già Johann Friederich Gmelin, nel lontano 1789 curando la tredicesima ed ultima edizione del Systema Naturae di Linneo, scriveva a imperitura memoria:

"Coccinella: species diversas conjunctas vidi, ut bipunctatam cum sexpustulata; species maculis interdum variant, unde incautis plures numerantur"

Ciò detto, accanirsi a separare i Coccinellidae in specie diverse è diabolico. Non si perseveri.

A. :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/